CONTRO MARCIUMI E SPACCATURE
Pomodoro, peperone, melone e tutte le altre orticole da frutto sono colture molto suscettibili a fenomeni di spaccature dei frutti e marciumi, sia in pieno campo sia in serra.
Eccessive concimazioni possono causare uno sviluppo spropositato dei frutti che, se non possiedono un’epidermide resistente, possono risultare più suscettibili a spaccature e ad attacchi patogeni. In pieno campo, inoltre, tali rischi sono accentuati da eventi climatici particolari (grandine, pioggia, sbalzi termici), che mettono a dura prova l’integrità dei frutti. Altro grosso rischio è rappresentato dai marciumi, causati da carenze nutrizionali (come il marciume apicale) o da agenti fungini che penetrano attraverso le lesioni.
ILSAINTEGER è un prodotto speciale studiato proprio per ridurre i fenomeni di marciumi e spaccature di pomodori, peperoni, meloni e altre orticole sia da frutto che da tubero e radice (patata, carota, rapa).
L’alta quantità di amminoacidi (alanina, lisina, serina, glicina), in particolare la prolina che, insieme alle betaine, favoriscono la regolazione dell’osmosi cellulare, e l’elevata presenza di calcio e magnesio scongiurano i rischi di carenze per queste specifiche colture e, contemporaneamente, aumentano la resistenza meccanica dei tessuti, grazie ad un’azione di sostegno e rinforzo delle pareti e delle membrane cellulari. In questo modo, ILSAINTEGER aumenta il valore della produzione finale, in virtù della riduzione degli scarti produttivi e del più alto numero di frutti effettivamente commercializzabili.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE GIALLO AMBRATO
- pH 5,5 ± 0,5
- DENSITA' 1,39 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 5,20 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 9 %
- Di cui: Azoto (N) Organico 3 %
- Azoto (N) Nitrico 6 %
- Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua 9 %
- Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua 2 %
- Carbonio (C) Organico 9 %
Contiene in particolare
- COFORMULANTE DA IDROLISI ENZIMATICA
- CALCIO
- MAGNESIO
Sostanze caratterizzanti
- ALANINA, PROLINA, LISINA, SERINA, GLICINA, CALCIO, MAGNESIO
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Resistenza dell'epidermide dei frutti | Riduzione di marciumi e carenze nutrizionali | |
---|---|---|
AMMINOACIDI DA IDROLISI ENZIMATICA |
![]() |
![]() |
CALCIO |
![]() |
![]() |
MAGNESIO |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Leguminose e Piante da tubero
-
Patata2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante lo sviluppo di tuberi e rizomi
-
-
Ortaggi
-
Carota e Pastinaca2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante lo sviluppo di tuberi e rizomi
-
Cetriolo da mensa/ da sottaceti2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, durante l'ingrossamento del frutto
-
Cocomero2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Fragola2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Melanzana2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Melone o Popone2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Peperone2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Peperone in serra0,3-0,4 kg/1.000 m22-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Pomodoro2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Pomodoro in serra0,3-0,4 kg/1.000 m22-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Rapa2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante lo sviluppo di tuberi e rizomi
-
Ravanello2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante lo sviluppo di tuberi e rizomi
-
Zucchino2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.