Redazionali
Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola
16/04/2025
Sommario:
L’aumento e l’uniformità del calibro di arance, clementine, mandarini, limoni è l’obiettivo principale per chi li coltiva e vuole massimizzare il valore della produzione, oltre al colore (dei frutti e della vegetazione al momento della raccolta), il gusto e la facilità del distacco della buccia. Una criticità entrata in scena negli ultimi anni è la caduta dei frutti, non solo in post-allegagione ma anche in fase avanzata di sviluppo.
ILSA ha validato una strategia che, con pochi accorgimenti e prodotti naturali, consente di aumentare numero e pezzatura dei frutti ma anche di ridurne la perdita.
Perché avviene la cascola degli agrumi?
La cascola è la risposta ad uno stress causato principalmente da condizioni climatiche avverse, in particolare temperature eccessivamente alte in primavera-estate (oltre 35 °C) e siccità prolungata, per cui le piante rallentano i processi fisiologici per difendersi da questo stress e pensare alla loro sopravvivenza. Se ciò si verifica durante o dopo la fioritura, le conseguenze possono essere:
- La caduta dei frutti appena formati (cascola precoce) per cui, nonostante una buona allegagione iniziale, il numero dei frutti si riduce;
- Lo sviluppo stentato della buccia e degli altri tessuti dei frutti in formazione che, così, cadono prima della raccolta (cascola tardiva).
Come aumentare numero e calibro degli agrumi?
L’uso di biostimolanti di origine naturale rappresenta un supporto indispensabile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro di arance, mandarini e altri agrumi.
In fioritura:
lIsaVegetus, a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, consentono di aumentare in maniera efficace la percentuale di allegagione. In miscela con boro o altri microelementi, IlsaVegetus agisce nella delicata fase di fioritura stimolando la moltiplicazione cellulare, aumentando l’efficienza dei sistemi enzimatici responsabili del processo di formazione dei frutti e, soprattutto, equilibrando la ripartizione dei nutrienti tra i frutti evitando la loro caduta precoce.
Da post-allegagione:
Intervengono specifici formulati in grado di favorire lo sviluppo armonioso dei frutti e di limitare gli stress. ILSA ha distinto due differenti strategie, IlsaForma e Ilsamin CaMg per chi opera in convenzionale o Soybils@ e Macrils@ in agricoltura biologica. Due combinazioni, a base di triacontanolo, estratti di alghe, amminoacidi, poliammine, studiate proprio per ottenere il massimo dalle piante di agrumi, in quanto stimolano:
- moltiplicazione e distensione cellulare;
- riduzione degli stress idrici e termici e regolazione della traspirazione;
- riduzione degli stress fisiologici durante lo sviluppo dei frutti.
A dimostrazione di ciò, le due differenti strategie per l’aumento del calibro sono state testate nel 2024, nell’Arco Jonico, in collaborazione con il centro di saggio ALSIA - Metapontum Agrobios su arancio var. Fukumoto, rispetto a un testimone con una strategia largamente diffusa sul mercato. I quattro formulati di ILSA hanno consentito l’aumento del calibro, nonostante una maggior numero di frutti per pianta, indice di una più efficiente ripartizione di acqua e nutrienti all’interno della pianta.
Le piante hanno portato a maturazione tutti i frutti allegati, rispettivamente + 5% e +10% rispetto a Competitor e Testimone in termini di numero, evitando così fenomeni di cascola e consentendo anche un calibro medio maggiore, dovuto all’incremento sia delle dimensioni che del peso. Tutti i dettagli della prova sono disponibili sul sito www.ilsagroup.com cliccando qui.