Redazionali
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Olivo - Matera (MT) - Testimonianza diretta dal campo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Siliforce
- facilita la traslocazione degli elementi nutritivi;
- irrobustisce i tessuti vegetali, di foglie e frutti;
- migliora le caratteristiche organolettiche dei frutti;
- aumenta la shelf-life.
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino - Acquaviva delle fonti (BA) - Testimonianza diretta dal campo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino - Castelnuovo Berardenga (SI) - Testimonianza diretta dal campo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae - IlsaLeva
- aumenta l'efficienza fotosintetica, anche in situazioni di stress;
- consente di avere una vegetazione più verde e più sana;
- permette il maggiore sviluppo dei tessuti vegetali.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae - IlsaDurada
- prolunga la conservabilità in post-raccolta di frutta e ortaggi;
- aumenta la consistenza della polpa e della buccia;
- permette una più facile gestione delle operazioni di raccolta.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae - IlsaVegetus
- favorisce la sincronizzazione delle fiorture;
- stimola l'antesi e l'attività dei meristemi anche nei momenti di stress;
- favorisce l'allegagione e la cascola dei frutticini.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae - IlsaC-on
- stimola il metabolismo e il benessere delle piante anche in condizioni di stress;
- aumenta la resa e la qualità delle colture arboree e orticole;
- aumenta il grado zucchezino e la resa in olio.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier IlsaLife
- migliora la struttura e la lavorabilità del terreno;
- apporta sostanza organica e aumenta l'attività microbiologica del terreno;
- non contiene fanghi industriali o inquinanti ambientali;
- aumenta la disponibilità di acqua ed elementi nutritivi per le piante.
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Pero - Novi di Modena (MO) - Testimonianza diretta dal campo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Uva da Tavola - Rutigliano (BA) - Testimonianza diretta dal campo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Splinter New
- aumenta l'efficacia del prodotto applicato in miscela;
- ha un'azione bagnante e adesivante;
- ha un'azione nutritiva e anti-stress.
Fonte: Copiaincolla
Campagne Pubblicitarie

CAMPAGNA MATRICI ORGANICHE AGROGEL e GELAMIN
Pochi risultati e niente innovazione senza la ricerca.
Da questo presupposto nasce la campagna dedicata ad Agrogel e Gelamin...
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae - Ilsastim+
- ha un'azione radicante e permette di superare lo stress da trapianto;
- aumenta la resa e la qualità delle colture orticole;
- consente di ridurre l'accumulo di nitrati in foglie e frutti.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Ilsaneem
- ha un'azione repellente contro insetti e patogeni presenti nel suolo;
- attiva i microrganismi utili per il risanamento del suolo;
- migliora la fertilità biologica dei suoli esausti;
- supporta la crescita vegeto-poduttiva delle piante.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Ilsamin N90
- aiuta a superare i momenti di stress;
- equilibra l'attività nutrizionale;
- aumenta la resa e la qualità finale;
- permette di recuperare i tessuti vegetali danneggiati.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier Fertil - Fertorganico
- hanno un impatto positivo sul sistema suolo;
- hanno un elevato contenuto di Azoto organico a cessione modulata;
- garantiscono risultati superiori, sia in termini di produzione, sia di qualità del prodotto finale.
Fonte: ILSA S.p.A.
Dossier prodotto

Dossier IlsaC-on Vite da vino
- stimola l'allungamento del rachide;
- favorisce lo sviluppo dei tralci nelle fasi vegetative;
- aumenta il grado zuccherino.
30/05/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente
Oggi, 5 giugno, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente e noi di ILSA desideriamo riflettere sul nostro percorso verso un futuro agricolo più sostenibile....
30/05/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA in volo per l’inclusione sociale con FlyTherapy
ILSA sostiene un progetto di grande valore sociale: FlyTherapy. Promosso da FlyTherapy Vol’Ale APS, associazione no profit che opera su tutto il territorio nazionale, mira a far provare l'esperienza del...
25/05/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Pomodoro da industria: resa e qualità in pochi semplici passi con i biostimolanti naturali
Tempo di lettura: 2 min.
Quando e come intervenire per aumentare la resa del pomodoro da industria? La fase cruciale e propedeutica per il risultato finale è proprio in questo periodo, in quanto è ora che bisogna predisporre le piante ad un corretto sviluppo radicale e vegetativo e ad un’abbondante fioritura...
05/05/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Olivicoltura biologica? Si può fare e fa guadagnare
Tempo di lettura: 3 min.
L’olivo è tra le colture che più si adatta alla coltivazione in biologico, in virtù delle sue caratteristiche ed esigenze specifiche, in primis la grande tolleranza a situazioni di carenza idrica. Quale approccio e quali operazioni vanno fatte per coltivare l’olivo in maniera ottimale?La metodologia ILSA per l’olivo...
26/04/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Cosa sono gli idrolizzati proteici, a cosa servono e come vengono prodotti?
Tempo di lettura: 3 min. 30 sec.
Gli idrolizzati proteici sono composti costituiti da una miscela di peptidi e amminoacidi solubili in acqua e hanno diverse azioni dirette sulla crescita e sullo sviluppo della pianta, hanno azioni antistress, stimolante, di sviluppo e di difesa...
14/04/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Nocciolo: come aumentare la resa e ridurne lo scarto?
Tempo di lettura: 2 min. 30 sec.
Il nocciolo è una pianta rustica e piuttosto adattabile a tutti i tipi di suolo, ma la nutrizione risulta essenziale per garantire sia un aumento della resa e della qualità finale. ILSA suggerisce una metodologia consolidata...
11/04/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione crisantemo, rosa e altre colture floreali
Leggi tutto11/04/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione ficus Benjamina e piante sempre verdi
Leggi tutto11/04/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione barbabietola da orto
Leggi tutto31/03/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
SOYBILS@: biostimolante a base di soia, naturale e biologico, per aumentare il calibro dei frutti
Tempo di lettura: 2 min.
La soia è una pianta appartenente alla Fabaceae o Leguminose, una famiglia di piante da tempo utilizzate da ILSA. SOYBILS@ è il tredicesimo prodotto ad azione specifica dell'azienda, nonché l’undicesimo biostimolante...
04/03/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Il nuovo biostimolante naturale MACRILS@, l’energia pura delle alghe
Tempo di lettura: 3 min.
Si chiama MACRILS@ ed è il nuovo biostimolante completamente vegetale di ILSA, che si aggiunge alla già corposa categoria di prodotti ad azione specifica dell’azienda vicentina. Il primo vero formulato di ILSA a base di alghe arriva dopo anni di prove in campo...
24/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Dalle alghe alla soia, ILSA valorizza nuove fonti vegetali in ottica circolare
Ilsa è stata un pioniere dell’economia circolare quando nel 1956 fu fondata per valorizzare in agricoltura i rifili di pelle che erano considerati degli scarti dell’industria della concia. Nel tempo ha diversificato le sue materie prime guardando alle fonti vegetali e il 2023 vede la fase di lancio di...
24/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

L’economia circolare si impara a scuola con i progetti formativi ILSA
In un progetto di alternanza scuola lavoro promosso da Ilsa e dal Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, sono state coinvolte tre classi terze sulla valorizzazione di scarti del settore vitivinicolo...
24/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Come concimare il carciofo per ottenere maggior produzione?
Tempo di lettura: 2 min.
Il carciofo è una coltura redditizia e nel contempo è molto esigente sotto il profilo climatico ed agronomico. Per ottenere maggiori produzioni di carciofo è necessario considerare il fabbisogno nutrizionale della pianta in macro, meso e microelementi e distribuire questi elementi in...
16/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Quinta conferenza internazionale “Fertilizers 2023: Eastern Europe, Baltic States and Balkans”.
Chiara Manoli, Regulatory Affairs Manager di ILSA ha partecipato in qualità di presidente di ECOFI (European Consortium of the Organic-Based Fertilizer Industry), alla quinta...
08/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Legumi per migliorare la sicurezza alimentare e rendere produttive le coltivazioni
Nella giornata mondiale dedicata ai Legumi, il 10 febbraio, ILSA ricorda la loro strategica funzione nell’aumentare la tolleranza a stress, la resa e la qualità delle produzioni...
08/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Convention Commerciale ILSA 2023
Nei giorni 9 e 10 febbraio si terrà a Napoli l’annuale convention commerciale ILSA. Ci saranno aggiornamenti sugli andamenti economici e trend di mercato, su interessanti novità di prodotto anche a base...
04/02/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Come aumentare la resa dei cereali?
Tempo di lettura: 3 min.
La risposta è SI ed è confermata dalla nostra esperienza consolidata in campo, in quanto possiamo con certezza garantire un aumento, sia della resa che della qualità finale, intervenendo in applicazione fogliare nelle fasi cruciali del ciclo colturale: post-emergenza e botticella-spigatura....
26/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA cerca tecnici agronomi e agenti di vendita
Cerchiamo agenti di vendita per l'Italia, tecnici agronomi e periti agrari per un’attività di consulenza diretta alle aziende agricole.
26/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA sceglie energia elettrica da fonti rinnovabili
ILSA ha ricevuto la certificazione che tutta l’energia elettrica acquistata nel corso del 2022 ed utilizzata nei propri siti produttivi di Arzignano e Molfetta è ottenuta esclusivamente da fonti rinnovabili. Questo grazie alla collaborazione con Energindustria, consorzio di...
26/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Concimazione fogliare del grano: può sostituire quella al suolo?
Tempo di lettura: 2 min. 30sec
Con il prezzo del grano rimasto molto interessante, intervenire in copertura rappresenta quasi un obbligo per chi, alla raccolta, vuole aumentare il proprio reddito. Anche perché il frumento, duro e tenero, ha bisogno di una certa quantità di nutrienti, in particolare di azoto, per poter...
10/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Valeriana - Bergamo (BG) 2022 - Lug. 2021 - Ago. 2022
Leggi tutto10/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Valeriana - Bergamo (BG) 2022 - Giu. 2021 - Lug. 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Vite da vino - Rians (FRANCIA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Vite da vino - Armissan (FRANCIA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Soia - Retiro, Santa Catarina (CILE) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Prato - Quillota - Región de Valparaíso (CILE) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Peperone - São Paulo (Brasile) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Lattuga - São Paulo (BRASILE) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Fragola - Ñuble - Región de Bío Bío (CILE) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Actinidia - Macedonia Centrale (GRECIA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Garganega - Roncà (VR) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Crimson Seedless - Ginosa (TA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Sangiovese, Cabernet Sauvignon - Castelnuovo Berardenga (SI) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Ribolla Gialla - Capriva del Friuli (GO) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Pinot nero - San Michele all'Adige (TN) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da tavola varietà Italia - Licodia E. (RG) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da tavola varietà Italia - Acquaviva delle Fonti (BA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Ortaggi da foglia - Eboli (SA) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Ciliegio - Levada di Piombino Dese (PD) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Glera - Capriva del Friuli (GO) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Pinot nero - Breganze (VI) 2022
Leggi tutto09/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Frumento Duro varietà Svevo - Metaponto (MT) 2022
Leggi tutto05/01/2023
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Come coltivare frutti tropicali in Italia? Chiedilo a ILSA
Tempo di lettura: 2 min.
Cresce ancora la superficie coltivata di banano, mango, avocado e altri frutti tropicali in Italia, in particolare al Sud. Per ILSA queste colture non rappresentano di certo una novità. Da più di venti anni, i prodotti di ILSA vengono applicati su migliaia di ettari coltivati con colture tropicali in tutto il...
23/12/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
Come ridurre i nitrati negli ortaggi a foglia verde?
Tempo di lettura: 3 min.
Cosa sono i nitrati e, soprattutto, quali sono i rischi per l'uomo derivanti da un loro accumolo nelle piante? se gli uomini consumano alimenti vegetali con alto contenuto di nitrati possono andare incontro a...
20/12/2022
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

La letteratura e la concia. Il primo premio va a Hanaa
Leggi tutto05/12/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Degradazione del suolo agricolo: le soluzioni nutrizionali da fonti rinnovabili per aumentarne la fertilità
Tempo di lettura: 2 min.
Il suolo riveste un’importanza fondamentale per la vita degli organismi viventi e la sua fertilità è una risorsa unica, rara e non riproducibile, ma migliorabile. Dunque, la degradazione del suolo agricolo è un fenomeno di alterazione degli elementi...
01/12/2022
Fonte: VVQ - VIGNE, VINI & QUALITA'
Rassegna stampa prodotto

Progress Micro 6-5-13, il concime organo-minerale pellettato di Ilsa
Leggi tutto29/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione tappeti erbosi e campi sportivi
Leggi tutto29/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione piante aromatiche
Leggi tutto29/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione foraggere permanenti e temporanee
Leggi tutto25/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Alessandra e Riccardo raccontano la loro esperienza di tesi in ILSA
Abbiamo chiesto ad Alessandra Sonda e Riccardo Gilioli, studenti di biotecnologie industriali a Padova che stanno svolgendo la tesi magistrale in ILSA, la loro opinione sul tirocinio e sulla nostra organizzazione. Si sono dichiarati...
22/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Come curare il giardino e gli spazi verdi in autunno?
Tempo di lettura: 2 min.
I giardini e gli spazi verdi richiamano sempre più interesse per il beneficio che hanno sul benessere umano. Quali sono i principi di base per la cura ed il mantenimento del verde pubblico? Quali concimi utilizzare per la cura...
08/11/2022
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Ilsa, ora ad Arzignano arrivano gli americani «Accelerazione globale»
Leggi tutto05/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Concimi a base di Fosforo ad Effetto Starter
Tempi di lettura: 2min. 30 sec.
I cosiddetti concimi “starter” sono utilizzati in agricoltura nelle prime fasi del ciclo colturale perchè hanno un effetto rapido nello stimolare la germinazione dei semi, l’attecchimento delle radici al nuovo substrato di crescita e nel favorire una crescita vigorosa delle piante. Il rapido effetto è attribuibile...
04/11/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

J.M. Huber Corporation acquisisce ILSA SpA
Lo scorso 2 novembre 2022, J.M. Huber Corporation (Huber) ha acquisito il Gruppo Biolchim che nel febbraio del 2017 aveva acquistato il 60% di Ilsa SpA (Ilsa). Ilsa è un'azienda vicentina fondata nel 1956 e specializzata in biotecnologie....
27/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Concimazione fogliare: cos'è e come praticarla
Tempo di lettura: 3 min. 30 sec
L’importanza e i benefici derivanti dall’adozione della concimazione fogliare? Ecco una guida che illustra come prevenire e risolvere l’insorgenza delle principali fisiopatie nutrizionali, nel supportare le piante...
26/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Armonizzare le norme europee sui biostimolanti: la commissione tecnica si riunisce in ILSA
Lo scorso 18 ottobre 2022 ILSA ha ospitato una riunione del working group 4 della Technical Committee 455 del CEN - European Committee for Standardization. L’obiettivo di questa commissione tecnica è di definire delle norme armonizzate per i prodotti biostimolanti all’interno del nuovo regolamento europeo...
24/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Il Fosforo: a cosa serve e come fornirlo alle piante?
Tempo di lettura: 3 min.
Il fosforo (P) è un elemento caratterizzato da una limitata mobilità nel suolo. Si trova principalmente in forma di fosfato, fortemente trattenuto dal potere assorbente del suolo che ne limita la sua diffusione e disponibilità per le piante...
19/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

In ILSA, nuovi volontari hanno appreso come usare il defibrillatore e conoscono le manovre di primo intervento! Grazie per il vostro impegno
ILSA si è dotata di un DAE Defibrillatore Semiautomatico Esterno nel 2018 e oggi sono 15 le persone che in azienda lo sanno utilizzare spiega Andrea Panzolato,responsabile dei sistemi di gestione della qualità, salute e sicurezza...
13/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

World Food Day 22 – 16 Ottobre 2022 - Leave NO ONE behind.
Nessuno deve essere lasciato indietro” esorta la FAO in occasione del World Food Day 2022, la giornata mondiale dell’alimentazione istituita nel 1979 per sensibilizzare sulle problematiche della povertà, della fame e della malnutrizione nel mondo. Anche alle imprese sono chieste azioni...
11/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

I brand del lusso visitano ILSA
ILSA ha infatti messo a punto, assieme ad alcuni tra i maggiori gruppi della concia italiani, un processo di recupero degli scarti di pelle risultanti dalla fase di manifattura operata dalle industrie pellettiere. L’iniziativa è stata ben accolta dai conciatori...
05/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Il presidente ILSA al Food & Science Festival di Mantova
Paolo Girelli, presidente di ILSA, ha portato la sua testimonianza in occasione del Forum Agrifood organizzato lo scorso 30 settembre presso il Teatro scientifico Bibiena di Mantova durante la sesta edizione del Food & Science Festival (30/09 – 2/10 2022)...
03/10/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! La coltivazione dell’olivo e l’importanza delle concimazioni autunnali.
Tempo di lettura: 2 min. 30 sec.
Dall’esperienza consolidata in campo, ILSA ha messo a punto una metodologia tecnica che prevede, nelle concimazioni autunnali, l’apporto degli elementi nutritivi per via fogliare e/o in concimazione di base...
30/09/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

I delegati del terzo Congresso Europeo dei Chimici del cuoio in visita in ILSA
Lo scorso 20 settembre 2022, nell’ultima giornata di lavori della terza edizione del congresso europeo di IULTCS – International Union of Leather Technologists and Chemists Societies a Vicenza, i delegati hanno visitato il distretto vicentino della concia. Una tappa ha interessato gli stabilimenti ILSA...
27/09/2022
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! ILSALIFE, attivatore della fertilità del suolo
Tempo di lettura: 3 min.
ILSALIFE nasce dall’accordo tra ILSA e Agno Chiampo Ambiente, azienda che si occupa della gestione del residuo verde raccolto dalla manutenzione di giardini e parchi. Grazie ad un processo di compostaggio naturale, il materiale vegetale viene opportunamente selezionato e trasformato in un fertilizzante biologico...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Buono il prezzo del grano, alto il prezzo dei concimi, ma fertilizzanti efficaci garantiscono il guadagno.
Tempo di lettura: 3 min.
C’è chi è contento e chi ancora si mangia le mani. Dopo l’ultima annata di grano tenero e duro, possiamo dire che concimare in maniera mirata, al suolo e per via fogliare, valeva davvero la pena. Chi ha seguito i consigli di ILSA ha ottenuto buoni valori di resa e peso specifico...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Come favorire la degradazione dei residui organici in post-raccolta?
Tempo di lettura: 2 min.
Nei sistemi in cui viene praticata un’agricoltura conservativa e/o biologica è fondamentale ottimizzare i cicli colturali ricorrendo a pratiche agronomiche efficaci e a basso input energetico. Perciò, la razionale gestione dei residui colturali permette alle colture...
Fonte: NORDESTECONOMIA
Rassegna stampa generale

Dagli scarti delle pelli ai concimi organici, la veneta Ilsa investe in Egitto
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Come superare i danni causati dal caldo sulle piante?
Tempo di lettura: 2 min.
Il periodo estivo rappresenta il momento di massima attività per molte piante nel quale molto spesso esse sono sottoposte agli stress più intensi. In un’ottica di favorire la crescita vegeto-produttiva delle piante durante il periodo estivo ed ottenere piante vigorose, ILSA propone...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Disposizioni transitorie per i concimi CE ai sensi del regolamento (CE) 2003/2003 con riferimento al regolamento (UE) 2019/1009
Dal 16 luglio 2022 si applica il regolamento (UE) 2019/10091 e in tale data il regolamento (CE) 2003/2003 2 è stato abrogato. Tuttavia, per i concimi CE immessi sul mercato prima del 16 luglio 2022, il regolamento (UE) 2019/1009 prevede lo smaltimento delle scorte dei concimi conformi al regolamento (CE) 2003/2003 senza alcun limite temporale.
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Coratina, Biancolilla, Carolea, garanzia di resa in olive e qualità dell’olio
Tempo di lettura: 3 min.
Coratina, Biancolilla o Carolea, i biostimolanti e formulati speciali di ILSA stimolano l’aumento della resa in olive e in olio al frantoio grazie ad un’azione specifica sulla fisiologia delle piante. I risultati raccolti negli ultimi anni sono la dimostrazione dell’efficacia della strategia ILSA a prescindere da...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA per le banane bio in Costa d’Avorio
ILSA estende la sua presenza commerciale alla Costa d’Avorio dove dall’inizio di quest’anno serve coltivatori di banane che operano in regime biologico. Vende soprattutto...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Strategie ILSA per contrastare i rincari dei fertilizzanti
A seguito del conflitto russo ucraino che ha determinato spaventosi rincari energetici, gli imprenditori agricoli si sono trovati questa primavera davanti ad una scommessa: sostenere o meno i costi, anch’essi lievitati, per la concimazione primaverile, in un momento di...
Fonte: ILSA Sp.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! ILSAC-on, più qualità e tolleranza a marciumi
Tempo di lettura: 2 min.
Raccogliere un’uva con un grado di maturazione uniforme e il più possibile senza marciumi è un obiettivo primario per ottenere un vino di qualità. ILSAC-on, biostimolante 100% di origine vegetale e a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, agisce in maniera diretta o indiretta ...
Fonte: ILSA S.p.A.
Collana video

Il programma GAP ( Global Aminoacids Production) di ILSA
Leggi tuttoFonte: ILSA SP.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! La giusta nutrizione del Melo e del Pero, dal campo alla tavola
Tempo di lettura: 2 min.
L' accrescimento dei frutti, un buon raccolto in termini quantitativi e qualitativi, la resistenza del frutto alle manipolazioni...sono tra i fattori critici di successo di frutti di qualità eccellente, ma per raggiungere questi obiettii...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Da ILSA un nuovo approccio per ridurre gli stress primaverili-estivi
Tempo di lettura: 2 min.
Temperature molto elevate e scarsa disponibilità idrica in primavera e in estate sono una diretta conseguenza del cambiamento climatico. Questi stress influiscono negativamente sui processi fisiologici della vite portando a cali produttivi e ridotte caratteristiche qualitative...
Fonte: INDUSTRIA VICENTINA
Rassegna stampa generale

ILSA studia le mascherine biodegradabili
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Bioeconomia. ILSA studia le mascherine biodegradabili
Nuove applicazioni per gli idrolizzati proteici di ILSA che dall’agricoltura (passando per la nutraceutica) diventano la base per...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Nocciolo: Soluzioni Nutrizionali per una coltivazione ecosostenibile ad alto reddito.
Tempo di lettura: 1 min. 30 sec.
Cosa bisogna fare per coltivare il nocciolo in maniera ecosostenibile? Il nocciolo è una pianta rustica e piuttosto adattabile a tutti i tipi di suolo. per coltivare il nocciolo al meglio è necessario adottare una serie di tecniche colturali e scelte agronomiche che riguardano...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Bioeconomia. ILSA studia le mascherine biodegradabili
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Collana video

Biotecnologie ILSA in scala micro nei distretti conciari del mondo
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Idrolizzati di proteine: per le piante sono tutti uguali?
Tempo di lettura: 3 min.
ILSA produce idrolizzati proteici dal 1990 e si distingue per l’efficacia dei suoi formulati, risultato di un connubio vincente: materia prima di altissima qualità e tecnologica produttiva unica. Cambiando solo uno di questi fattori si ottengono idrolizzati proteici con...
Fonte: ILSA S.p..A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Stress da alte temperature e carenza idrica? Gli strumenti per non farsi trovare impreparati ora ci sono!
Tempo di lettura: 3 min.
A causa dei cambiamenti climatici, sbalzi termici e scarsa disponibilità idrica sono diventati problemi rilevanti, in quanto determinano una riduzione della resa e delle caratteristiche qualitative. In questo caso, esistono nuovi approcci tecnici per la gestione dello stress idrico e termico, tra i quali...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Invaiatura breve e uva di qualità: ecco la connessione.
Tempo di lettura: 2 min.
Gestire gli stress abiotici estivi senza creare squilibrio vegeto-produttivo è possibile. Come? ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il...
Fonte: VVQ - VIGNE, VINI & QUALITA'
Rassegna stampa prodotto

ILSAFITOCELL, nuovo biostimolante vegetale per l'allungamento del rachide
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Stress ambientali e nuovi disordini fisiologici come febbre di primavera e disformità di colorazione nell’uva da tavola? Ecco le soluzioni di ILSA.
Tempo di lettura: 2 min.
Anche nel 2022 bisognerà mettere in atto le strategie necessarie per ridurre gli stress e consentire il regolare svolgimento di tutte le fasi fenologiche delle piante di vite. ILSA ha seguito con particolare attenzione l’evolversi delle ultime annate produttive individuando e testando le soluzioni...
Fonte: AGRICOMMERCIO E GARDEN CENTER
Rassegna stampa generale

Crisi dei fertilizzanti, ricerca in prima linea
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! La metodologia ILSA per accogliere le opportunità di mercato del nocciolo
Tempo di lettura 3 min. 30 sec.
Per supportare un ottimale crescita vegeto-produttiva del nocciolo, ILSA consiglia specialità nutrizionali e biostimolanti da impiegare in specifiche fasi fenologiche della pianta...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! La compattezza del grappolo influenza negativamente la qualità dell’uva. ILSA ha trovato una soluzione.
Tempo di lettura: 2 min.
Le varietà a grappolo compatto sono soggette a marciumi in fase di maturazione. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per l’allungamento del rachide...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Pero: innovazioni tecniche per migliorare la produzione ed affrontare il cambiamento climatico
Tempo di lettura: 3 min. 30 sec.
Per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e per consentire una resilienza delle piante dagli stress ambientali (stress abiotici), ILSA propone da sempre soluzioni ecosostenibili con un uso corretto dei fertilizzanti e dei biostimolanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Prodotti ad azione specifica per il re-impianto dei vigneti
Tempo di lettura: 2 min. 30 sec.
Con l’avvicinarsi della primavera chi deve re-impiantare interamente o in parte un vigneto si appresta a mettere in atto le pratiche necessarie affinché, una volta messe a dimora, le nuove barbatelle sviluppino rapidamente un apparato radicale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! La base per una produzione viticola di qualità è il raggiungimento di un corretto equilibrio vegeto-produttivo. Cosa fare per ottenerlo?
Tempo di lettura: 2 min.
L’equilibrio vegeto-produttivo di un vigneto è influenzato da svariati fattori pedoclimatici: buone pratiche di concimazione ci permettono di raggiungerlo anche in condizioni di coltivazione non ottimali...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! ILSAFITOCELL. E ORA GLI AGRICOLTORI NE HANNO NOVE!
Tempo di lettura: 3 min. 30 sec.
Per la fase di sviluppo dei nuovi germogli e di allungamento del rachide, per la tolleranza a stress post-gelata e l’aumento del calibro, il rilancio di IlsaFitocell, un biostimolante, ammesso in bio con una formulazione completamente rinnovata...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

IlsaFitocell nei vigneti bio e convenzionali riduce i rischi di marciumi
L’allungamento del rachide favorito dal biostimolante a base di idrolizzato proteico di erba medica porta alla formazione di grappoli naturalmente più sani...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Se Biancaneve avesse mangiato una mela bio?
Tempo di lettura: 3 min.
ETIXAMIN BIO-K è un formulato in polvere idrosolubile, in cui l’elevato contenuto di potassio viene complessato dall’alto contenuto di amminoacidi. Applicato per via fogliare ha un ruolo fondamentale nel regolare e stimolare le fasi di maturazione e colorazione...
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Caffè - São Paulo (BRASILE) - l'efficienza di Agrogel®
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Caffè - São Paulo (BRASILE) - l'efficienza di Gelamin®
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Canna da zucchero - Cali, Valle del Cauca (COLOMBIA)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Canna da zucchero - Cali, Valle del Cauca (COLOMBIA)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Cavolo Broccolo - COT, Cartago ( COSTA RICA)
Leggi tutto
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Pinot Nero - San Michele all'Adige (TN) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Pinot Grigio - San Michele all'Adige (TN) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Nosiola - San Michele all'Adige (TN) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Garganega - Sommacampagna (VR) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Corvinone - San Giovanni Lupatoto (VR) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Montepulciano d'Abruzzo - Lanciano (CH) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino varietà Sangiovese, Cabernet Sauvignon - Castelnuovo Berardenga (SI) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da tavola varietà Scarlotta Seedles - Rutigliano (BA) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Pomodoro San Marzano, varietà Centopercento F1 - Francolise (CE) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Olivo varietà Carolea - Lamezia Terme (CZ) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Lattuga varietà Gentile - Quinto Vicentino (VI) 2021
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi! Prezzi dei concimi alle stelle? Nessun problema, c’è la concimazione fogliare
Tempo di lettura: 3 min.
Le esigenze maggiori di azoto coincidano con le fasi di accestimento-levata e di spigatura-fioritura. Successivamente, con l’ingiallimento del culmo, le piante non possono più assorbire acqua e nutrienti dal suolo, per cui la concimazione fogliare è la sola alternativa possibile...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Il “Made in Italy”: la qualità della pasta nasce in campo
Per ottenere quindi una pasta di qualità bisogna partire dal campo da una scelta accurata delle tecniche agronomiche come la fertilizzazione fogliare che consente di aumentare e migliorare le caratteristiche qualitative del raccolto...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Il ruolo della sostanza organica per il miglioramento della fertilità biologica del suolo
Il suolo contiene una grande riserva di carbonio organico sotto forma di sostanza organica costituita da residui vegetali, da residui animali e da quelli apportati dall’uomo. Per mantenere e migliorare la dotazione del suolo in sostanza organica, occorre...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
La credibilità
Tempo di lettura: 3 minuti
La credibilità si costruisce fin dal primo impatto personale e si incrementa grazie alle proprie capacità personali e...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA “Brillante” per il suo programma di marketing sostenibile
ILSA è tra le 30 aziende italiane selezionate da Kotler Impact per il suo programma di marketing green, denominato GAP – Global Amino acids Production, inserito come caso di eccellenza nell’edizione dedicata all’Italia del nuovo volume EOMM....
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Biostimolanti: come distinguerne la qualità
Il biostimolante è un prodotto “naturale” che aiuta le piante a superare gli stress migliorandone vari aspetti fisiologici. Sul mercato però c’è ancora molta confusione, in quanto accanto ai “veri” biostimolanti riconosciuti per legge, esistono semplici concimi o prodotti di sintesi...
Fonte: ILSA S.p.A.
Collana video

15. Come rendere le piante più tolleranti agli stress ambientali
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ortaggi in serra e invernali in pieno campo: stimolare la radicazione riducendo gli stress
Proseguono a pieno ritmo i trapianti in serra degli ortaggi tipicamente invernali. E’ in questo momento che bisogna stimolare bene lo sviluppo di un buon apparato radicale, in modo che sia in grado di assorbire acqua e nutrienti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Le strategie di vendita sul territorio (3° parte)
Tempo di lettura: 2 minuti e 50 secondi
Quali sono le strategie per selezionare il miglior target clienti?
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Specifici fertilizzanti organici migliorano il benessere delle radici
L’utilizzo di specifici fertilizzanti organici favoriscono la proliferazione dei microrganismi e, di conseguenza, il benessere delle radici. ILSA dispone di fertilizzanti organici solidi e liquidi...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

I biostimolanti ecosostenibili; effetti sulle piante in condizioni di stress abiotici
Si stima che la perdita di resa delle colture sottoposte agli stress abiotici può raggiungere valori fino al 70%. Generalmente le soluzioni per contrastare gli stress abiotici consistono nell’adottare pratiche agronomiche e nell’utilizzo di fertilizzanti e biostimolanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Le strategie di vendita sul territorio (2° parte)
Tempo di lettura: 2 minuti e 50 secondi
Quali sono le aree di miglioramento del team nella gestione ordinaria dei clienti?
Leggi tutto
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Semina dei cereali autunno-vernini; si punta al bio!
Cresce ancora la superficie coltivata in biologico in Italia e ancora di più quella destinata ai cereali. ILSA grazie a matrici e processi produttivi naturali ed ecosostenibili può contare su un’ampia gamma di specialità ammesse in agricoltura biologica...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

E’ il momento di “biostimolare” la resa in olio dell’olivo
Ora o mai più. Se vogliamo aumentare la resa e la qualità dell’olio dobbiamo intervenire adesso in campo con prodotti specifici che fanno davvero la differenza. ILSA ha individuato le soluzioni per...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Le strategie di vendita sul territorio
Tempo di lettura: 3 minuti
Da cosa dipende il successo commerciale di un'azienda?
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

La Metodologia ILSA per la Nutrizione del Pomodoro e del Peperone coltivati in Biologico
Pomodoro e peperone hanno aspetti molto simili tra di loro per quanto concerne il periodo di coltivazione, esigenze nutrizionali e altre tecniche colturali ILSA con processi tecnologici unici e totalmente sostenibili è in grado di produrre fertilizzanti e biostimolanti davvero efficaci a base di...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Brusone del Pero: le soluzioni ecosostenibili in biologico
Che cos’è il Brusone fogliare del pero e quali sono le soluzioni ecosostenibiliper contrastarlo? Si tratta di un’alterazione fisiologica delle foglie del pero principalmente causata da stress abiotico che si verifica nei mesi di luglio ed agosto...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Le obiezioni sul prezzo
Tempo di lettura: 2 minuti e 50 secondi
Il prezzo è un argomento importante in ogni trattativa ma non dovrebbe mai rappresentare un problema per un venditore...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Il vino buono si fa dall’uva buona
Per fare il vino non si può prescindere dalla materia prima, cioè l’uva, che deve avere già in occasione della vendemmia i parametri giusti per dare origine poi ad un buon vino. Ed è proprio a questo che ILSA. Gradi Brix, prima di tutto, che determinano il potenziale alcolico del vino e che non...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Vite da tavola: i vantaggi dei biostimolanti naturali
Ora è il momento di aumentare il calibro degli acini e di conseguenza, il peso dei grappoli e la produzione finale. Oltre alla classica strategia nutrizionale, con concimi a base di azoto, potassio e calcio, in passato si è fatto un uso spropositato di...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Gestire le obiezioni
Tempo di lettura: 3 min 10 secondi
Nel precedente Buono Sapersi abbiamo rimandato il discorso sulla tecnica di gestione delle obiezioni all’appuntamento di oggi.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA certificata CERTIQUALITY anche per il 2021
ILSA è tra le imprese che hanno ottenuto la certificazione di qualità, un riconoscimento che va ben oltre il mero rispetto degli obblighi di legge. I controlli vengono eseguiti da ICQRF - Istituto Controllo Qualità e Repressione Frodi - che preleva i prodotti presso i rivenditori italiani...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

La giusta nutrizione del Melo e del Pero, dal campo alla tavola
Con l’arrivo dell’estate, mentre pesche, albicocche e ciliegie sono ormai sui mercati, solo le varietà più precoci di mele e pere sono già pronte per la commercializzazione. Per gran parte di meleti e pereti ha inizio la fase più importante per l’ottimale accrescimento dei...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Amminoacidi e potassio: due alleati per prevenire le scottature su grappolo
Le scottature su grappolo influenzano negativamente la qualità produttiva del vigneto e sono fortemente influenzate dall’ambiente di coltivazione. Infatti, i fattori ambientali come la composizione e tessitura del suolo e le condizioni climatiche, influenzano lo sviluppo della...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Nella Giornata Mondiale dell'Ambiente Celebriamo il nostro 65° Anniversario e cogliamo l'occasione per rispondere alle domande del Signor Mario
Siete un’industria, le industrie inquinano. Non vi sembra un po' azzardato festeggiare proprio oggi? ILSA risponde alle domande del Sig. Mario
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Acinellatura della vite: quali sono le cause e le soluzioni idonee a prevenire la fisiopatia e a garantire una buona produzione?
Che cos’è l’acinellatura, quali sono le principali cause che la determinano e quali soluzioni adottare? Dall’esperienza in campo ILSA suggerisce l’impiego di due specialità in applicazione fogliare completamente naturale e totalmente sostenibile dal punto di vista ambientale....
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Le obiezioni
Tempo di lettura: 2 min 10 secondi
Siete in visita ad un nuovo cliente il quale vi spinge a comunicare il prezzo di un vostro prodotto e alla vostra risposta esclama...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA è anche su Facebook e Instagram
Eccoci qua, a complicarci ancora un poco la vita, perché ora oltre a LinkedIn, Twitter e Youtube, ILSA lancia due nuovi profili social su Facebook e Instagram...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali delle Drupacee
In queste recenti annate è risultato evidente il contributo positivo portato dai biostimolanti ILSA del programma Viridem®. Già dalle prime fasi e durante tutto lo sviluppo dei frutti hanno portato a rese migliori in quantità e qualità...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Agrumi, ecco come aumentare resa e qualità, in bio e convenzionale
Sappiamo che gestire un agrumeto non è una cosa semplice.ILSA ha sviluppato una metodologia completa per nutrirlo e biostimolarlo dalle prime fasi fino alla maturazione, con formulati specifici di produzione propria, solidi e liquidi che hanno effetti nutrizionali e e anti-stress, migliorano qualità e...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

ILSAC-ON, 10 e lode!
ILSA festeggia dieci anni di prove di sviluppo in campo del padre dei suoi biostimolanti, ILSAC-ON, completamente vegetale che dimostra a tutti la sua efficacia su differenti colture e in particolare su vite da vino. ILSAC-ON ha dimostrato effetti positivi molto importanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Cinque suggerimenti per chi lavora in team
Tempo di lettura 2 minuti e 50 secondi
Piccole storie che ci faranno sorridere ma soprattutto riflettere sul nostro approccio al lavoro di squadra.....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione mirtillo e piccoli frutti
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione soia e altre leguminose da granella
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Rassegna stampa prodotto

Produzioni meno soggette alle influenze di un meteo bizzarro e ballerino? Ecco come agire in fertirrigazione.
ILSAPOLICOS ed ETIXAMIN DF sono due specialità che, applicate in fertirrigazione a partire dalle prime fasi vegetative e durante lo sviluppo degli acini, favoriscono l’allungamento del rachide, regolarizzano la fioritura e l’allegagione e consentono un ottimale sviluppo dei grappoli limitando i rischi di cracking...
Fonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione frumento, orzo e altri cereali
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Piani di Concimazione

Piano di concimazione lattuga e altri ortaggi da foglia
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Rassegna stampa prodotto

Ciliegio: Biostimolanti naturali per superare al meglio gli stress ambientali
Le applicazioni fogliari con i biostimolanti di ILSA, ILSAMIN N90 e ILSAC-ON, durante le prime fasi, ILSAFORMA, ILSANOBREAK e ILSAKOLORADO, durante lo sviluppo dei frutti, consentono di aumentare le rese ed i parametri qualitativi delle ciliegie, contro gli stress ambientali...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Alcuni principi relativi alla gestione del tempo
Tempo di lettura 3 minuti e 40 secondi
Quante volte abbiamo sentito dire, non ho tempo nemmeno per me stesso; sono sempre di fretta; vorrei ma non posso, perché non ho tempo...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

La pesca, frutto dell’immortalità
La qualità dei frutti dipende anche dal benessere delle piante. Piante vigorose e sane riescono a svolgere regolarmente le loro attività metaboliche e sono in grado di assorbire e di distribuire in maniera equilibrata i nutrienti. I biostimolanti consentono alle piante di superare al meglio le...
Fonte: ECR Euro Commercial Cilena
Risultati Campi - ESTERO

Riso - Parral VII Regione (CILE)
Leggi tuttoFonte: ECR Euro Commercial Cilena
Risultati Campi - ESTERO

Mirtillo - Lanco XIV Regione (CILE)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino - S. Ambrogio di Valpolicella (VR) 2020
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da vino - Marano di Valpolicella (VR) 2020
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da Vino - Acquaviva delle Fonti (BA) 2020
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Vite da tavola - Campobello di Licata (AG) 2020
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Pere di qualità, come incrementare la resa finale in maniera ecosostenibile?
La fertilizzazione rappresenta uno dei fattori critici di successo più importanti per ottenere produzioni soddisfacenti sotto il profilo quantitativo e qualitativo. ILSA, propone da sempre soluzioni nutrizionali ecosostenibili rispetto alle specifiche esigenze e alle tecniche agronomiche...
Fonte: ILSA S.p.A.
Webinar e podcast

FREE WEBINAR - Uva ricca in aromi, colore e zuccheri? Dal vigneto, pratiche semplici ed efficaci.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Splinter New: come un prodotto naturale e biologico può ridurre lo stress da diserbo chimico
La tolleranza a stress è un obiettivo che da anni si cerca di ottimizzare per aumentare le prestazioni delle piante coltivate. Nelle ultime annate li abbiamo subiti tutti: stress da alte temperature e da carenza idrica durante l’estate, stress da gelate e ritorni di freddo ad inizio primavera, stress da eccessiva piovosità...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA sostiene le comunità agricole del Guatemala e del Perù estendendo i frutteti e preservando la biodiversità
Nell’ambito di ILSAZERO, il programma lanciato da ILSA nel 2019 che mira al raggiungimento della carbon neutrality, ILSA sosterrà la piantumazione di 4000 tra alberi da frutto e specie forestali a rischio estinzione in Guatemala e Perù.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Mai più frutta senza sapore con i biostimolanti naturali di ILSA
Sui banchi dell’ortofrutta troviamo fragole, pesche, albicocche, uva sempre più belle ed invitanti, ma quante volte, assaggiandole, abbiamo pensato “questa frutta non sa di niente”! Va recuperato il piacere di assaporarla, di gustarla. Per questo motivo si guarda sempre con maggiore attenzione ai biostimolanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Come presentare i prodotti
Tempo di lettura 4 minuti
I clienti comprano benefici e non caratteristiche tecniche del prodotto. Comprano il prodotto non per quello che è ma per quello che fa per loro....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Webinar e podcast

Biostimolanti Conference 2020
ILSAC-ON, dal 2010 una nuova via tra i biostimolanti
Leggi tutto
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

La rizosfera: un ambiente strategico per la crescita delle piante
Che cos’è la rizosfera? La rizosfera è la frazione di suolo che circonda le radici delle piante. Oggi sappiamo che nella rizosfera vive una vasta varietà di microrganismi, funghi, batteri, che possono essere utili o dannosi per la crescita delle piante. Nonostante i...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
La Concorrenza
Tempo di lettura 3 minuti e 10 secondi
Per ogni impresa è di vitale importanza conoscere la concorrenza. Perché?
Cerchiamo di capirlo attraverso qualche semplice esempio...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Prodotti naturali ed ecosostenibili per piante da foraggio soggette a stress chimico da erbicida.
Per migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari e per favorire allo stesso tempo una rapida ripresa delle piante dallo stress chimico, ILSA consiglia due prodotti a base di amminoacidi liberi, con azione stimolante sul metabolismo vegetale, entrambi ammessi in agricoltura biologica, Splinter New e Ilsamin N90...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

I nuovi cataloghi ILSA 2021 per bio e agricoltura convenzionale. La scelta dei prodotti è ancora più semplice.
I biostimolanti, i prodotti di nutrizione e quelli per il verde professionale di ILSA sono presentati nei nuovi cataloghi 2021 con grafica intuitiva e descrizioni rinnovate, per raccontare, ancora più chiaramente, i benefici per gli agricoltori che hanno scelto di coltivare in bio o in convenzionale sostenibile.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Il nuovo company profile ILSA: una storia evergreen, al 65° compleanno
Sono passati 65 anni da quando un giovane chimico intuì che...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

I progetti scuola di ILSA per la ricerca biotecnologica negli istituti superiori
ILSA, azienda delle biotecnologie applicate all’agricoltura ha nei giorni scorsi siglato due accordi con altrettanti istituti superiori, che prevedono da parte dell’azienda...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Una gamma completa per la concimazione di copertura del frumento, sempre più eco-friendly.
Si amplia l’offerta di ILSA per la concimazione in copertura dei cereali, sia autunnali che primaverili. Accanto all’ormai “celebre” AZOSLOW N29, si aggiungono AZOSLOW N33 e AZOTIL S, due valide alternative da utilizzare a seconda della coltura e delle caratteristiche del terreno...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Preferiamo risparmiare il centesimo
Tempo di lettura 2 minuti e 30 secondi
Preferiamo risparmiare il centesimo, e non per caso. Molte ricerche indicano che...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Biostimolanti, strumenti naturali sempre più indispensabili. Ma quanto li conosciamo?
Il mercato mondiale dei biostimolanti è ormai in continua espansione. Se pensiamo che venti anni fa il volume d’affari valeva “solo” 100 milioni di dollari mentre già nel 2017 aveva superato i 2 miliardi di dollari che, secondo le proiezioni Dunham Trimmer, dovrebbero diventare...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ruolo dei microrganismi nella biodegradazione e l’importanza della concimazione organica - Agrogel®
Che cos’è la biodegradazione microbica, il ruolo dei microrganismi, i fattori che ne controllano l'attività? Analizzare come varia l’attività microbica nel suolo in funzione dell’apporto di fertilizzanti è un dato essenziale per individuare l’effetto del concime sulla...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
10 cose da evitare nei confronti dei clienti
Leggi tutto
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

ILSAMIN MULTI, il fertilizzante biologico adatto per prevenire le carenze nutrizionali
È noto che una pianta per vivere necessita di luce, aria, acqua ed elementi nutritivi. Il suolo è il serbatoio primario di macroelementi, mesoelementi e di microelementi. Questi ultimi risultano essenziali...
Buono a sapersi Tecnica

Calciocianamide Perlka®: concime CE semplice azotato con molteplici benefici per le colture.
Nata più di 100 anni fa, la Calciocianamide Perlka® è, grazie alla particolare forma di azoto che la caratterizza è considerata una specialità unica nell’ambito dei concimi. L’uso costante della Calciocianamide Perlka® crea le condizioni per uno sviluppo ottimale delle...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Ascolto attivo: il feedback
Tempo di lettura 3 minuti e 30 secondi
Ascoltare efficacemente richiede una serie di abilità e tecniche che si possono....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

FERTIL 10 e la gamma ILSALIFE PLUS: I nuovi arrivati nella squadra ILSA per il BIO
Mentre altre aziende cavalcano da poco tempo l’onda della eco-sostenibilità e del biologico, ILSA ha da sempre come target l’agricoltura biologica o, più in generale, un’agricoltura sostenibile e “green”. Le matrici proteiche e di origine vegetale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Si parte, è il momento di concimare il frumento
Cerealicoltori, siamo al momento cruciale! E’ ora di seminare il frumento o per chi coltiva altri cereali autunno-vernini, l’orzo, l’avena, il triticale. Come ogni anno i dubbi sono tanti....
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
L'ascolto attivo
Tempo di lettura 5 minuti e 30 secondi
Ascoltare bene non è cosa facile. Ma nella vendita è una competenza fondamentale...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

L'olio italiano, più valorizzazione e più competitività sui mercati internazionali
Con circa 1.150.000 ettari coltivati e 400.000 tonnellate di olio d’oliva prodotto, l’Italia è tra le prime al mondo. Negli ultimi anni in Italia però la produzione stenta ad aumentare per cause connesse ai cambiamenti ambientali e la pressante competizione sul prezzo di vendita che non...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

ETIXAMIN DF, il fertilizzante biologico ad alto titolo in azoto organico
Tutte le piante per esprimersi al massimo del proprio potenziale necessitano di un’adeguata concimazione azotata. Per gli ortaggi le concimazioni azotate rappresentano da sempre una delle risorse principali per...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Aggrapparsi alla speranza
Tempo di lettura 2 minuti
Il Gesuita spagnolo Baltasar Gracian (1601-1658) nel suo “Piccolo oracolo della saggezza del mondo”, raccomanda di....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Biostimolanti ILSA: quasi 350 euro in più di produzione lorda vendibile per ettaro nel pomodoro da industria
In prove agronomiche realizzate a Piacenza nel 2019, i tecnici Ilsa hanno rilevato che i biostimolanti aziendali hanno permesso di ottenere sia un aumento delle rese che dei gradi Brix su coltivazioni di pomodoro da industria della varietà H1015....
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Agricoltura biologica: l’approccio di ILSA
Esistono diverse risposte alla domanda “cos’è l’agricoltura biologica?” a seconda della persona a cui la si rivolge. Può essere, ad esempio, un modo per produrre alimenti più sani, un metodo per produrre in modo più sostenibile, un business in crescita...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Approvato il bilancio ILSA relativo all’esercizio 2019
Il 21 luglio 2020, l’assemblea dei soci ha approvato i bilanci 2019 di ILSA S.p.A. e della controllata ILSA Mediterraneo S.p.A. Le due aziende costituiscono la parte italiana del Gruppo ILSA che...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
La mia ultima offerta....
Tempo di lettura 2 minuti
Credo sia successo più di qualche volta di sentirsi dire da parte del cliente....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

L’idrolisi enzimatica, tecnologia sostenibile per biostimolanti di qualità: ILSAMIN N90 e ILSAC-ON
ILSA da sempre ha sviluppato delle tecnologie di produzione innovative, efficienti e a basso impatto ambientale. Il processo di idrolisi enzimatica è stato messo a punto da ILSA negli anni e oggi può essere applicato su materie prime sia di origine animale che vegetale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

La strategia green di ILSA per l’uva da tavola a bacca nera anticipa la colorazione, massimizza i profitti e fa contento il consumatore
Gli agronomi ILSA hanno ottenuto in vitigni di uva da tavola Red Globe in provincia di Agrigento, lo scorso settembre 2019, un’alta resa e calibro degli acini senza applicare gibberelline e citochinine di sintesi, favorendo una...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Qualità del vino controllata a partire dal campo
Come facciamo a stabilire se un vino è buono? O, al limite, se è migliore di un altro? Il prezzo? La varietà? La cantina di produzione? L’annata? O tutto è riconducibile al solo “assaggio”? Anche l’analisi sensoriale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
Cari i miei sconti!
Tempo di lettura 3 minuti
E' necessaria la consapevolezza che qualsiasi cedimento in materia di prezzi deve essere compensato da....
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Appuntamenti in vigna - L’impegno di ILSA per la qualità di Prosecco e Amarone
Tra agosto e settembre, ILSA invita agli appuntamenti in vigna nelle zone storiche di produzione del Prosecco e dell’Amarone. Riservati a tecnici agronomi e viticoltori, le visite intendono mostrare il...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Olivo: è il momento di stimolare la produzione di olio
Ci prepariamo alla fase determinante dell’annata olivicola 2020. In questi giorni terminerà la fase di ingrossamento delle drupe e di indurimento del nocciolo per lasciare il posto, ad agosto, alla produzione delle gocce d’olio all’interno della polpa...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Come aumentare la qualità del vino? La soluzione è ILSAC-ON, il biostimolante 100% vegetale
Fino a qualche tempo fa nessuno avrebbe saputo come aumentare naturalmente le caratteristiche organolettiche del vino senza dover intervenire sul mosto, ma ora è possibile aumentare il grado zuccherino o...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Commerciale

Buono a Sapersi!
10 Domande da porsi
Tempo di lettura 2 minuti
Conosciamo bene i nostri clienti e loro conoscono bene noi?
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

ETIXAMIN BIO-K, dalla ricerca ILSA il nuovo maturante per tutte le colture
In tutte le colture la fase di maturazione dei frutti rappresenta un momento particolarmente delicato, contraddistinto da un elevato fabbisogno energetico. Questo è ancora più vero in agricoltura biologica dove la limitata disponibilità di mezzi tecnici...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Ilsapolicos e il suo triancontanolo naturale: un pieno di energia per le radici in post-trapianto
I coltivatori di cetriolo possono trovare in Ilsapolicos di Ilsa, biostimolante 100% vegetale, il mezzo tecnico ideale per lo sviluppo di apparati radicali sani ed abbondanti, a supporto dell’accrescimento vegetativo e...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

La nuova campagna ILSA Matrix: biotech, non fantascienza
Nella nuova campagna pubblicitaria ILSA, un frutto si materializza progressivamente in forma tridimensionale, generato dalle righe verdi di codice delle matrici naturali Agrogel® e Gelamin®...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

La formazione ILSA, Globale, Digitale e Multilingua
All’insegna dell’#iorestoacasa come occasione di arricchimento delle competenze, ILSA ha lanciato nelle scorse settimane una serie di webinar formativi...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Deformazioni, spaccature e marciumi dei frutti, cosa fare?
Ciliegie, pesche, agrumi, uva, ma anche peperoni, pomodori, meloni per poter essere commercializzati oggi devono rispondere ad elevati parametri di qualità, spesso legati a...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Rese a più 20% e livelli più alti di gradi Brix e polifenoli per i vigneti bio di Nero d’Avola
Svariati produttori vitivinicoli che operano in regime biologico, utilizzando i biostimolanti e fertilizzanti ILSA, hanno ottenuto nel 2019 sia maggiori rese produttive sia...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Vite da vino: il grado zuccherino dell'uva si incrementa dalla fioritura
Una fase molto delicata per la vite è la fioritura; da questo momento in poi iniziano tutti processi che porteranno alla formazione dei semi e del frutto. E’ facile intuire che qualsiasi evento anomalo, che causi nella pianta uno stress ha...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

7 prodotti ILSA nell’Italian Input List di FiBL e FederBio
L’Italian Input List e’ un registro pubblico a disposizione di agricoltori che operano in biologico, enti di certificazione, autorità e produttori di mezzi tecnici per l’agricoltura. Gli agricoltori certificati per il bio, possono verificare nella...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ilsatermiko – Il Biostimolante naturale per aumentare la tolleranza delle piante agli stress ambientali
La primavera è il momento di ripresa vegetativa delle piante, purtroppo è anche il periodo in cui molto spesso esse sono sottoposte agli stress ambientali. Sbalzi di temperatura, vento, piogge non regolari sono solo alcune delle difficoltà che...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Ecco come ILSA ha gestito la fase 1 dell'emergenza COVID-19
Con grande determinazione ILSA durante la FASE 1 dell’emergenza si è riorganizzata all’interno degli stabilimenti di Arzignano e Molfetta, creando condizioni di...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Smart food per una vita più lunga e attiva
Si chiama 3S_4H, gioco di parole e numeri, che sta per Safe, Smart, Sustainable Food for Health, il progetto che vede coinvolti diciannove partner, tra cui quattordici aziende, capofila di diversi settori della filiera agroalimentare...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Amminoacidi - qual è il loro ruolo nel migliorare il benessere delle piante
Cosa sono gli amminoacidi? I primi componenti degli organismi viventi sono le proteine, che sono formate da molti amminoacidi legati fra loro. Le piante sintetizzano gli amminoacidi utilizzando ossigeno, acqua e...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Qualità dei prodotti, rispetto dell’ambiente e sicurezza dei lavoratori: i tre pilastri del Marchio Qualità Assofertilizzanti. Una riconferma per ILSA.
Si tratta di un programma di verifiche e controlli a cui ILSA si sottopone volontariamente fin dal 2016 per garantire la conformità dei suoi prodotti al disciplinare di Assofertilizzanti e che...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Proteggere vigneti e frutteti dagli stress ambientali
Le temperature altalenanti delle scorse settimane stanno mettendo a rischio germogli e fioriture. Per affrontare il momento critico ed evitare perdite di produzione, bisogna prevenire la cascola dei fiori...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Assofertilizzanti sostiene l’ospedale di Fieramilanocity
Assofertilizzanti, l’associazione nazionale di categoria a cui appartiene ILSA, ha partecipato all'iniziativa di Federchimica che ha devoluto un milione di euro per contribuire alla...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

COVID-19, ILSA continua regolarmente la sua attività
In relazione al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo, ILSA è tra le attività esentate dalla chiusura in quanto...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Agrumi: Prodotti speciali per aumentare resa e qualità
E' importantissimo garantire una corretta nutrizione degli agrumi dalle prime fasi fino alla maturazione. I concimi ILSA a base di Agrogel® permettono proprio una nutrizione equilibrata e costante degli agrumi lungo...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

L’agricoltura c’è
L’agricoltura significa cibo. E significa vita. Il Governo Italiano ha stabilito che...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Trapianto delle orticole: efficienza massima con una buona radicazione grazie ad ILSA
Perché è importante favorire una buona radicazione iniziale? Le radici, principali e secondarie o avventizie, svolgono innumerevoli funzioni positive, evidenti sia nell’immediato che successivamente durante il ciclo colturale. Un apparato radicale ben sviluppato...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

MEETING AGENTI ITALIA 2020
La bellezza intramontabile delle architetture del tredicesimo secolo del Palazzo Ducale di Mantova ha fatto da cornice al meeting agenti Italia delle scorse settimane...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Il cambiamento climatico, uno stress anche per le piante.
Il momento della raccolta è sempre un momento critico per gli agricoltori perché è il così detto giorno della verità. Durante la stagione agraria è possibile fare delle stime sulla produzione potenziale, ma solo alla raccolta l’agricoltore può...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Possiamo incrementare la fertilità del suolo? Sì, grazie ai concimi organici ILSA.
Cos’è la fertilità del suolo? La fertilità è la capacità di un dato terreno di produrre dei prodotti agricoli e quindi il cibo che permette la nostra vita di tutti i giorni. Per questo motivo la fertilità del suolo è da considerarsi un bene non solo dell’agricoltore ma...
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Pomodoro da industria - Rio Grande Do Sul (BRASILE)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Pomodoro da industria - Dep. Quindío (COLOMBIA)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Cavolo Broccolo - Rio Grande Do Sul (BRASILE)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Barbabietola da zucchero - Santa Catarina (BRASILE)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA ad Agrotica porta i risultati del suo biostimolante IlsaC-on sui frutteti greci
ILSA sarà presente ad Agrotica 2020 i prossimi 30 e 31 gennaio, assieme al suo distributore per la Grecia Eurofarm. Sarà l’occasione per presentare i positivi risultati ottenuti con IlsaC-on...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

E’ iniziato l’inverno: attenzione al livello di nitrati nelle insalate
L’azoto, se presente in eccesso nel suolo in forma di nitrato, può rappresentare anche un grosso pericolo per l’ambiente e per la salute umana. Ma cosa si può fare per avere alte rese anche d’inverno, senza aumentare il rischio di accumulo di nitrati? ILSA ha individuato la soluzione a questo problema...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Splinter New, primo coformulante consentito anche in agricoltura biologica
Con il recente aggiornamento del Registro dei Fertilizzanti del MIPAAF Splinter New, coformulante a base di idrolizzato proteico ad elevato peso molecolare, è ora il primo dell’allegato 13 del D.Lgs. 75/2010 dei fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica secondo la legge italiana...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Il triancontanolo naturale di ILSA per fertilizzanti e biostimolanti più efficaci e sostenibili
TRIACON 5000 è un prodotto ILSA per l’industria che contiene 5000 mg/kg di triacontanolo di origine naturale. E’ nato dalla collaborazione tra il Centro Ricerca Aziendale e partner scientifici esterni che hanno creduto nelle potenzialità del...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

L'attenzione di ILSA per il Verde Professionale
I giardini, siano essi pubblici o privati, richiamano sempre più interesse per l’effetto che hanno sul miglioramento della qualità della vita soprattutto in...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Formazione ILSA in Centro e Sud America
Particolarmente intense le attività didattiche pre-natalizie di IG ILSA GreenWay - Learning Centre, in Sud e Centro America. Nei giorni scorsi, si sono succeduti incontri in Repubblica Dominicana e Colombia...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Aumentare la resa in olio nelle olive
Si conclude un un’altra stagione per l’olivo che, come lo scorso anno, ha fatto contenti gli agricoltori di alcune zona d’Italia e meno altri. ILSA conosce bene le esigenze degli olivicoltori e, da alcuni anni, mette in campo tutta la sua esperienza e i risultati del suo dipartimento di ricerca...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Carciofo Sardo. I test ILSA a Sassari hanno evidenziato capolini compatti e piante vigorose
La coltivazione del carciofo in Sardegna è di antichissima tradizione e ancora oggi interessa il 40% della superficie orticola regionale* (Fonte: Agris). Se all’inizio del secolo scorso il carciofo veniva coltivato tradizionalmente...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Riconfermato a ILSA il marchio bio Mezzi Tecnici AIAB
Dal 2017, ILSA ha integrato le sue certificazioni nell’area ambiente con lo standard Mezzi Tecnici AIAB che presenta, tra i vari requisiti, anche aspetti di carattere etico e sociale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Triacontanolo di origine naturale: un toccasana per gli ortaggi in serra
Individuare una molecola “magica”, che si possa applicare in tutte le fasi fenologiche di pomodoro, melanzana, peperone, zucchino, cetriolo e ortaggi da foglia coltivati in serra, con benefici straordinari per gli agricoltori. E’ stato l’obiettivo di ILSA per fornire il...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

GRANOSANO EVO NP 6.16 e AZOSLOW NP 12.20 fertilizzanti organo minerali ad elevata efficienza di cessione del fosforo
Il fosforo (P) è considerato il terzo nutriente più importante per le piante dopo azoto (N) e potassio (K). Esso è fondamentale nelle fasi di più attivo sviluppo delle piante come ad esempio il germogliamento dei semi, l’emissione di foglie e germogli e lo sviluppo dei...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Vini di Sicilia e i biostimolanti naturali ILSA: le prove in campo
I partecipanti alla giornata in campo organizzata da ILSA, hanno potuto constatare con i propri occhi i benefici legati all’utilizzo dei concimi e biostimolanti naturali prodotti dall’azienda vicentina. Sia nella prova su vite da vino in regime biologico sia su vite da tavola...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Cresce il bio, ILSA investe ancora
Già a pieno regime il nuovo impianto di miscelazione e pellettatura che incrementa la produzione dei concimi organici e organo minerali del 50 percento rispetto alla...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Come vivono le radici? Interazione tra suolo, pianta e microrganismi
Cos'è il suolo? Cosa sono gli elementi nutritivi e come vengono assorbiti? Come vivono le radici nella rizosfera? Soprattutto... cosa è utile fare? I consigli di ILSA sono...
Fonte: CUOIO IN DIRETTA
Rassegna stampa generale

Chimica in conceria, ma eco sostenibile: il progetto Life Biopol
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

E’ il momento di vendemmiare… ma non ci dimentichiamo di concimare
Ci siamo! Le operazioni di vendemmia sono partite in tutta Italia o, quantomeno, ci si appresta ad iniziare. L’umore è altalenante, in quanto se da un lato si prevede un calo di...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Prosegue il piano di potenziamento del Centro Ricerche Aziendale (C.R.A.)
Tra le nuove attrezzature acquistate va segnalato un nuovissimo gascromatografo di massa; con questo investimento l’area R&D di ILSA si è dotata di uno strumento strategico...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

17 settembre: visite ai campi dimostrativi sulla vite in Sicilia
Previste per martedì 17 settembre due visite a campi dimostrativi in Sicilia su vite da vino in biologico e vite da tavola...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Cereali autunno-vernini, resa e qualità anche a dosaggi dimezzati
ILSA ha perfezionato una nuova strategia di fertilizzazione in campo che, anche a dosaggi dimezzati, è in grado di contrastare altalenanti andamenti climatici e garantire i raccolti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ilsadrip Forte: in post-raccolta per favorire la degradazione dei residui organici
Quest’anno si è riscontrata una forte pressione delle malattie di origine crittogamica. Questa forte presenza di malattie fungine, dovuta soprattutto alle condizioni favorevoli create dalle forti piogge tardive, ha dato origine in molte colture ad...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Salubrità e conservabilità dei prodotti ortofrutticoli, come prolungare la shelf-life?
Frutta e ortaggi, una volta staccati dalla pianta, continuano a respirare e a maturare. Perché kiwi, mele, susine, pesche, albicocche, banane, pomodori e altri frutti definiti climaterici, abbiano vita lunga in post raccolta, la cosiddetta shelf-life...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Uva da tavola: il momento della resa dei conti!
Dopo un mese di maggio che ha tenuto tutti in apprensione, a causa di continue piogge e temperature molto al di sotto delle medie stagionali, finora l’estate ha consentito condizioni ottimali di sviluppo dei grappoli e il raggiungimento di un buon...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Aumentare il grado zuccherino per ottenere un buon vino
Per fare il vino buono serve l’uva buona, concetto molto semplice e ovvio. IlsaGrader e IlsaC-on sono le innovative soluzioni di ILSA per stimolare le piante a produrre grappoli di qualità più elevata...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

L’impegno di ILSA per ottenere alimenti buoni, anche per la salute: il progetto 3S_4H
Il titolo di questo nuovo progetto è 3S_4H acronimo che significa: “Safe, Smart, Sustainable Food for Health” e che vede ancora una volta ILSA e il suo CRA tra i protagonisti insieme ad...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

CIS2019: Il ruolo della chimica nelle sfide sociali. Salerno 28 - 30 Agosto
Sia che siate in vacanza in Campania sia che le biotecnologie siano la vostra occupazione, la conferenza CIS2019 (Salerno, dal 28 al 30 agosto) promette di riservare soprese ed interessare sui progressi della chimica verde...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Gelamin®: la matrice unica di ILSA a base di concimi liquidi, idrosolubili e biostimolanti
Abbiamo già visto come l’idrolisi enzimatica completamente controllata, processo unico di ILSA, da cui si ottiene Gelamin® assicuri un risultato qualitativo nettamente superiore...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Il gruppo avvia un nuovo sito produttivo nel Sud del Brasile
Cresce la domanda dei fertilizzanti ILSA per l’agricoltura sostenibile in Sud America e l’azienda incrementa la sua capacità produttiva grazie ad un nuovo stabilimento ad alta tecnologia...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Approvato il bilancio ILSA al 31 12 2018
Approvato dal Consiglio di amministrazione di ILSA il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2018 con un utile netto di 1.609.101 euro, rispetto a...
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Ilsa potenzia Arzignano e raddoppia in Brasile
Leggi tutto
Buono a sapersi Tecnica

Nocciolo: la strategia ILSA per resa e qualità
Negli ultimi anni sono molti gli imprenditori agricoli che puntano sul nocciolo come alternativa redditizia e sostenibile alle classiche produzioni cerealicole, frutticole e viticole...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

La coltivazione del melone in Sardegna
Il melone e l’anguria rappresentano una eccellenza nella produzione orticola in Sardegna e ben il 71% dei meloni è destinato al mercato regionale sardo. La loro qualità e quindi la loro redditività sono influenzate dalla concimazione, soprattutto...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Con i biostimolanti Viridem® di ILSA, i sogni si avverano!
Raccogliere frutta bella, grande, colorata, saporita, senza spaccature sembra un sogno ma oggi gli strumenti che consentono tutto ciò esistono. ILSA, con il programma VIRIDEM®, “dalle piante, per le piante”, mette a disposizione dei frutticoltori, biostimolanti specifici per...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Pero: qualità e benefici prolungati nel tempo
L’aumento delle caratteristiche qualitative dei frutti oggi, più che mai, riguarda la durata in post-raccolta, la cosiddetta “shelf-life”. Con la frutta sempre più destinata a...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

I biopolimeri green del progetto LIFE BIOPOL saranno presentati a Dresda alla conferenza IULTCS
L’obiettivo principale di LIFE BIOPOL era di individuare una nuova classe di biopolimeri che rappresentassero un'alternativa innovativa ed ecologica ai prodotti tradizionali a base petrolchimica...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA, a Vittoria (RG), un incontro sulle tecniche innovative di nutrizione del ciliegino in serra e dei metodi naturali per la coltivazione degli ortaggi da frutto.
E’ in programma per lunedì 10 giugno a Vittoria (RG), presso Linea Verde, un appuntamento sulle tecniche di coltivazione degli ortaggi in serra. L’area del ragusano è ben nota per la sua produzione in serra di...
Fonte: TERRA E' VITA
Rassegna stampa prodotto

Ciliegio, allegagione al top con i nuovi prodotti Ilsa
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Pomodoro da industria: i prodotti vincenti!
La fase di fioritura è ormai completata e per il pomodoro da industria è arrivato il momento della resa dei conti. E’ da ora in poi che bisogna intervenire per il risultato finale, in termini di...
Fonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa generale

Greenway Learning, formazione su nutrizione e biostimolazione
Leggi tuttoFonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa prodotto

Chi ben inizia è già a metà dell'opera. Le proposte per le prime fasi di sviluppo della vite.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Olivo: maggior produzione e tolleranza a stress ambientali con la metodologia ILSA
L’olivo è soggetto in tutte le sue fasi di sviluppo a numerosi fattori ambientali, climatici e nutrizionali, che ne regolano il comportamento vegeto-produttivo. ILSA, sfruttando le proprie conoscenze e per ottimizzare le produzioni, ha cercato di migliorare tali fasi mediante l’uso di...
Fonte: IL SOLE 24 ORE - Micaela Cappellini
Rassegna stampa generale

Fertilizzanti, la svolta bio italiana nel mirino dei fondi internazionali
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

LIFE Biopol: esempio virtuoso di best practice per la circular economy con finanziamenti UE
Iscrizioni aperte fino al 20 maggio per il convegno Best practice and circular economy- Esempi virtuosi di finanziamenti europei e regionali...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

L’importanza della concimazione dell’olivo
La concimazione rappresenta una tecnica agronomica fondamentale per consentire un corretto sviluppo vegeto-produttivo dell’olivo e delle piante arboree in genere. Negli ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza l’integrazione della...
Fonte: AGRICOMMERCIO
Rassegna stampa prodotto

Allegagione e resa assicurate con ILSAC-ON E ILSAVEGETUS
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Ciliegio: allegagione e resa assicurate con l’Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae
L’Idrolizzato Enzimatico di Fabaceae, 100% vegetale e riconosciuto come “biostimolante” dalla normativa italiana (D.Lgs 75/2010), ha confermato la sua efficacia sull’aumento dell’allegagione, e quindi della resa finale, delle...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

CIS 2019: ILSA sponsorizza il workshop "La chimica incontra la bioeconomia" del 29 Agosto
CIS 2019 (Salerno - 28,30 agosto 2019) è un evento internazionale che apre una nuova prospettiva nell'interazione tra ricerca, industria e società nel campo della chimica. Nell’ambito della conferenza, ILSA sponsorizza il workshop "La chimica incontra la bioeconomia" ...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Webinar ILSA "Grandi Vini Italiani: quando tra biologico e convenzionale non c’è differenza"
Il webinar “Grandi Vini Italiani: quando tra biologico e convenzionale non c’è differenza” organizzato da ILSA in diretta web lo scorso 5 aprile è stato seguito da un pubblico attento e...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Vite da vino: la proposta ILSA per le prime fasi di sviluppo della vite
Le prime fasi di sviluppo della vite, così come per le altre colture erbacee ed arboree, sono tra le più delicate. ILSA ha sviluppato prodotti nutrizionali e biostimolanti ad elevata...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Approvato il nuovo Regolamento europeo sui fertilizzanti da parte del Parlamento. Si applicherà a decorrere da maggio 2022
Il 27 marzo 2019 il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di nuovo Regolamento europeo sui prodotti fertilizzanti. Prima della pubblicazione finale in Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore, previsti per maggio, il testo dovrà essere approvato anche dal Consiglio...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ritorni di freddo o eccessi di calore? Niente paura grazie ad ILSA!
Temperature sopra la media e repentini ritorni di freddo hanno tenuto tutti con il fiato sospeso. Per evitare che le basse temperature possano compromettere fioritura e allegagione, è necessario...
Fonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa prodotto

Biostimolanti ILSAC-ON e ILSAGRADER, le conferme dopo 4 anni di prove su Montepulciano d'Abruzzo
Leggi tuttoFonte: RAI - TG1
News ed Eventi

Paolo Girelli, Presidente di ILSA, parla di Economia Circolare nella Giornata Mondiale del Riciclo
Leggi tuttoFonte: WWW.FRITEGOTTO.IT
Rassegna stampa generale

Grandi risultati su uva da tavola con l’uso di fertilizzanti e biostimolanti naturali
Leggi tutto
Comunicati stampa

Free webinar 5 Aprile 2019 15.00 – 16.30
Il webinar “Grandi Vini Italiani: quando tra biologico e convenzionale non c’è differenza” previsto per il 5 aprile 2019 alle ore 15.00 è un appuntamento formativo dedicato alle moderne tecniche agronomiche ad alta sostenibilità per la nutrizione e biostimolazione della vite da vino...
News ed Eventi

ILSA - GREENWAY LEARNING CENTER - Free webinar 05 Aprile 2019
"Vitigni dalle grandi proprietà organolettiche, coltivati in regime di agricoltura biologica, integrata o convenzionale" è il tema del webinar del 5 aprile 2019, aperto a viticoltori, tecnici ed enologi che vogliono ottenere il...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Brix, Polifenoli e APA: alta qualità del mosto con i biostimolanti Ilsa
Quattro anni di prove, effettuate in Abruzzo su Montepulciano, sanciscono l’effetto indiscusso dei biostimolanti Viridem® di Ilsa sull’aumento della qualità del mosto destinato alla...
Buono a sapersi Tecnica

La nuova frontiera per contrastare la clorosi ferrica
Il mancato assorbimento di ferro provoca nella pianta molti squilibri metabolici. Ciò che conta è avere un apparato fogliare efficiente. ILSA ha studiato una soluzione specifica alla carenza di ferro ed alle problematiche connesse: Class Fe G-Form...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Buono a sapersi!
AGROGEL® elevata efficienza ed efficacia agronomica grazie alla lenta cessione naturale
Diciamo spesso che i concimi organici di ILSA a base di AGROGEL® sono caratterizzati da una elevata efficienza ed efficacia agronomica legate alla lenta cessione naturale dell’azoto. Ma come accade questo e come ILSA riesce a misurare questi processi di...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSAMIN N90, il biostimolante naturale per combattere lo stress da diserbo
Per migliorare l’efficacia dei diserbi e per favorire una rapida ripresa delle piante dallo stress dovuto al trattamento, Ilsa propone Ilsamin N90. E’ un biostimolante naturale ottenuto da un processo di idrolisi enzimatica...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA, the Green Evolution, al festival della green economy 2019
Arzignano Green Land è un percorso speciale dedicato al distretto conciario più importante d’Europa, nell’ambito delle Fabbriche della Sostenibilità, manifestazione che, collegata al...
Fonte: AGRONOTIZIE
Rassegna stampa prodotto

Etixamin Bio-K, il concime dalle alte prestazioni per il bio
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Il 12 febbraio i biostimolanti ILSA in un incontro Agrion
Martedì 12 febbraio presso il Centro sperimentale per l'orticoltura e piccoli frutti (via Albertasse 16, Boves - CN) si svolgerà l’annuale incontro di aggiornamento per tecnici e agricoltori. Quest’anno uno spazio particolare è stato riservato ai biostimolanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA GREENWAY, LEARNING CENTERINVITO PER I VITICOLTORI PUGLIESI
Si tratta di un incontro specificatamente dedicato alle tecniche vitivinicole consigliate da ILSA per l’uva da tavola. Sono invitati tutti gli agricoltori della regione, per un approfondimento promosso Auxiliaria Naturae, giovane azienda che fornisce mezzi tecnici per l'agricoltura...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Nutrizione del frumento e sostenibilità: la proposta ILSA
I concimi organici ed organo-minerali di ILSA, oltre a permettere agli agricoltori di ottenere produzione agricole caratterizzate da miglior qualità e maggior produttività, provengono da processi produttivi a basso impatto ambientale che riducono drasticamente le emissioni in atmosfera e la produzione di rifiuti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

LIFE BIOPOL: Attesi mercoledì i rappresentanti UE per la condivisione degli importanti risultati del progetto Ilsa, Codyeco, Università Cà Foscari, Dercosa ed Inpelsa
Lanciato nel 2015 e co-finanziato dalla EU nell’ambito del programma LIFE 2014-2020, LIFE BIOPOL ha dato prova di come sia possibile valorizzare sottoprodotti industriali, altrimenti destinati alla discarica, per formulare una chimica a basso impatto per il settore pelle...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ETIXAMIN BIO-K, azoto e potassio in un concime dalle alte prestazioni per il bio
Ultimo arrivato della ricerca Ilsa è il concime che mancava, cioè la fonte efficiente, organica ed ammessa in bio, di azoto e potassio per via fogliare e per fertirrigazione. ETIXAMIN BIO-K è un formulato...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA al 22° Congresso Nazionale dedicato all’uva da tavola
ILSA partecipa al 22° Congresso Nazionale Uva da Tavola a Noicattaro in provincia di Bari. Nello stand ILSA, i formulati naturali per ottenere uva da tavola gustosa e bella...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA GREENWAY, LEARNING CENTERINVITO PER I PROFESSIONISTI DEL VERDE
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

I prodotti Ilsa sono quello che dicono di essere
Il laboratorio aziendale Ilsa totalizza risultati ineccepibili nelle prove interlaboratorio organizzate da UNICHIM, l’Associazione per l'Unificazione del Settore dell'Industria Chimica, a conferma dell’attendibilità dei parametri di analisi dei prodotti aziendali. Una sicurezza in più per gli agricoltori che scelgono Ilsa...
Fonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO

Barbabietola da zucchero - Rio Grande do Sul (BRASILE)
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

La soluzione di ILSA per una produzione eco-sostenibile del riso
L’Italia, con i suoi 234.133 ettari di risaie, è leader in Europa per quanto riguarda la coltivazione del riso: la maggior parte delle coltivazioni si trova tra Vercelli, Pavia, Novara e Milano. È importante, quindi, garantire...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Il meeting annuale ILSA 2019
Fermento per il meeting annuale ILSA che vedrà la rete vendita Italia riunita allo star Hotel Michelangelo di Firenze dal 16 al 18 gennaio 2019. Trapela la soddisfazione per i risultati 2018 che raggiungono e superano obiettivi ambiziosi...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Il nuovo Regolamento Europeo sui fertilizzanti
Lo scorso mese di dicembre ha segnato un evento importante per l’avanzamento del nuovo Regolamento Europeo sui fertilizzanti...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILVERDE, il primo concime solido con frazione organica 100% vegetale OGM free di ILSA, è ora nella lista europea degli input per l’agricoltura biologica pubblicata da FiBL e da Demeter International Input List
ILVERDE, il primo concime solido di origine 100% vegetale e OGM free di ILSA, è stato inserito nella lista europea degli input per l’agricoltura biologica pubblicata da FiBL e da Demeter International. FIBL è un istituto di ricerca leader in...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Dall'esperienza ILSA, "ILVERDE" per chi adotta lo standard Demeter
Dalla grande esperienza di ILSA nasce ILVERDE un innovativo prodotto nutrizionale, 100% d’origine vegetale, “OGM free”, ideale per quegli agricoltori che praticano agricoltura biologica e hanno scelto di seguire degli standard specifici di produzione, come ad esempio...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

ILSA ed il suo approccio all’Agricoltura Biologica
L’Italia è leader europeo nel numero di imprese che coltivano biologico. Inoltre, temi come la sicurezza alimentare, la riduzione dell'inquinamento e la salvaguardia dell'ecosistema stanno acquisendo sempre maggiore attenzione. ILSA, la prima azienda italiana a proporre tecniche di concimazione a basso impatto ambientale, propone una vasta gamma di fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Bio o convenzionale, zero differenze con i biostimolanti ILSA 100% naturali. Anche in serra.
La natura completamente vegetale di Ilsapolicos e Ilsac-on, le loro pluri-certificazioni, anche per l’uso in agricoltura biologica, e la loro efficacia in termini di resa e qualità, annullano le differenze produttive tra l’agricoltura convenzionale e il regime biologico. Sono due biostimolanti 100% di origine vegetale e contengono...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Idrolisi enzimatica vs idrolisi chimica
Che cos’è l’idrolisi, cosa sono gli idrolizzati proteici e come se ne determina la qualità? L’idrolisi è l’azione di scissione in ambiente acquoso dei legami costituenti un composto organico od inorganico e permette di ottenere composti semplici ad azione nutriente o fitostimolante. L’idrolisi può avvenire ad opera dell’acqua, della temperatura, di sostanze chimiche (idrolisi chimica) oppure...
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Chiara Manoli di Ilsa sale ai vertici di Ecofi
Leggi tuttoFonte: WWW.INDUSTRIAVICENTINA.IT
Rassegna stampa generale

Chiara Manoli, responsabile dell'area regulatory di Ilsa, eletta vicepresidente di ECOFI
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Chiara Manoli, responsabile dell’area regulatory di Ilsa, eletta vicepresidente di ECOFI
ECOFI - European Consortium of the Organic-based Fertiliser Industry - cambia i suoi vertici e Chiara Manoli, Responsabile dell'area regulatory di ILSA, ne diventa vicepresidente. Laureata in scienze agrarie all’Università di Padova...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Actinidia, calibro e sostanza secca per qualità e conservazione
La gestione agronomica completa ed integrata dell’actinidia è la migliore soluzione per ottenere grandi produzioni. Oltre al calibro il più possibile uniforme è necessario garantire nei frutti, alla raccolta, un buon contenuto di sostanza secca ed una consistenza tali da permettere una shelf-life più lunga...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

ILSA illustra il suo impianto di trigenerazione in un convegno Energindustria
“La cogenerazione: tecnologie e case history” è il titolo di un appuntamento formativo che presenta funzionamento e vantaggi della cogenerazione per l’autoproduzione di energia elettrica e termica. Tra i relatori il direttore industriale Ilsa, Franco Cavazza...
Fonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

“Made Green in Italy” anche grazie all’analisi OEF PEF?
Ilsa è invitata a raccontare la sua esperienza di realizzazione dello studio di impronta ambientale di prodotto ( PEF) e di organizzazione (OEF). Il convegno vuole portare testimonianze di uso di questa metodologia...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Come superare rapidamente gli stress da trapianto e rinvaso
Le operazioni colturali di trapianto e/o rinvaso rappresentano spesso una fase critica per la pianta soprattutto con l’arrivo dell’inverno e dell’abbassamento delle temperature. Per ottenere piante ben lignificate e robuste, dopo la prima fertirrigazione post-trapianto, ILSA consiglia l’utilizzo di Ilsamin N90 in associazione ad Ilsamin MMZ...
Fonte: WWW.LACONCERIA.IT
Rassegna stampa generale

Arzignano meets Tokyo: delegazione conciaria giapponese alla scoperta (oggi) del progetto greenLIFE
Leggi tuttoFonte: WWW.TVIWEB.IT
Rassegna stampa generale

ARZIGNANO - Dal Giappone alla scoperta di greenLIFE
Leggi tuttoFonte: FRUTTICOLTURA
Rassegna stampa generale

Frutta da sogno con i biostimolanti Viridem®
Leggi tuttoFonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Dalla salvia la molecola che biostimola le colture
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Remind! La Biostimulants World Congress Digital Week sta per cominciare
Biostimolanti... come riescono a migliorare l’assorbimento dei nutrienti? Perché promuovono il metabolismo dell'azoto e del carbonio? In che modo aumentano la disponibilità di nutrienti nel suolo e la sua fertilità?
Le risposte lunedì, online. Da non perdere!
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Biostimolanti naturali che rispondono alle sfide dell’agricoltura
Per dare una risposta a queste nuove sfide nasce il programma VIRIDEM®, il team ILSA di agronomi, biotecnologi, chimici ed ingegneri è riuscito a mettere a punto una serie biostimolanti di origine naturali che aiutano le...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Reddito per ettaro senza confronti con i concimi intelligenti ILSA
Ilsa ha perfezionato negli anni la strategia nutrizionale del frumento, migliorando i propri prodotti che oggi consentono, alla raccolta, una resa più alta ed un guadagno medio superiore del 15% rispetto alle...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Matrici e tecnologie uniche per biostimolanti unici
Quello dei biostimolanti è un settore in forte crescita. Se ne parla tanto e sono moltissime le aziende che vedono i biostimolanti come un’opportunità di mercato, ma anche gli agricoltori si sono ormai accorti dell’aiuto indispensabile di questi prodotti per migliorare la resa e la qualità delle proprie produzioni...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Reddito per ettaro senza confronti con i concimi intelligenti ILSA
(Anche) Per i cereali, vince la filosofia ILSA di dare meno, con meno interventi in campo, prodotti intelligenti modulati sulle esigenze delle colture. E il tuo reddito cresce del 15%. Lo abbiamo sperimentato più volte e i numeri sono dalla nostra parte...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

LINEAPELLE: ILSA alla tavola rotonda sull’impronta ambientale di prodotto per la filiera della pelle e della moda
In occasione di Lineapelle, ILSA parteciperà con il proprio direttore industriale Franco Cavazza, alla tavola rotonda sull’impronta ambientale di prodotto europea. ILSA è l’unica azienda italiana del settore fertilizzanti ad aver effettuato uno studio di impronta ambientale...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

EBITDA +20% e ILSA si clona in Brasile
Ilsa conferma la sua buona salute finanziaria certificata tra l’altro dalla società Credit Data Search che le ha di recente riconfermato un rating A+ a segnare un’alta solvibilità...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Speciale concimazione autunnale post-raccolta con BIOFRUTTETO KS di ILSA
A causa dell’intenso sfruttamento delle risorse nutrizionali, causato dallo stress climatico subito dalle colture arboree durante l’estate e dalle usuali intense asportazioni colturali, le piante potrebbero...
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Una nuova serra per prodotti bio «E attività sociali»
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Collana video

11. Si può ridurre il pericolo di nitrati nelle insalate?
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Piantine da trapianto più forti e reattive con i biostimolanti ILSA
La lattuga e in particolare le varietà Cannellina, Edmonton, Larabel e Osiride sono tra le insalate quelle con i tessuti più teneri. Questa è una caratteristica fortemente ricercata dagli agricoltori per rispondere ai gusti dei consumatori, ma tenerezza significa però anche...
Fonte: VVQ
Rassegna stampa generale

Nutriamo la vigna nel post-raccolta con BIOFRUTTETO KS di Ilsa
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Maturazione più uniforme per le vostre produzioni ortofrutticole con le specialità nutrizionali di ILSA
E' sempre più importante raccogliere frutti con un grado di maturazione che soddisfi gli alti standard estetici e qualitativi richiesti dal mercato. Le specialità nutrizionali ILSA a base di potassio biodisponibile sono una soluzione per raggiungere obiettivi quali una colorazione uniforme, un buon grado zuccherino...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

“La nostra idea di agricoltura” nella versione 2018 del company profile ILSA
Nel company profile Ilsa aggiornato al 2018, il filo conduttore, coerentemente con i valori aziendali, è la sostenibilità ambientale che...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Migliorare la qualità dell’uva nel vigneto, adesso
Tra breve tempo inizierà la fase di maturazione dell’uva, è in questo periodo che il vignaiolo deve consolidare il lavoro svolto e fornire gli ultimi apporti nutrizionali, indispensabili per avere non solo una buona produzione...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

I biostimolanti ILSA aiutano il vigneto a fare bene il suo lavoro, contro stress climatici e per un vino di qualità.
Come fornire un adeguato supporto alla vite con cambiamenti climatici sempre più frequenti? IlsaC-on ed Ilsagrader sono le risposte dei biostimolanti di Ilsa. I risultati? Le prove svolte in campo negli ultimi anni parlano chiaro e dimostrano i benefici di questi due biostimolanti nel valorizzare la quantità e la qualità di produzione del vino.
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Alternanza scuola - lavoro per gli studenti dell'ITIS Galilei di Arzignano
Proprio come se fossero assunti, arrivano al mattino, se ne vanno al pomeriggio, il pranzo è assieme al team Ilsa e, a fine stage, vengono retribuiti. Sono i quattro studenti di classe quarta della sezione biotecnologie dell’ITIS Galilei...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Aumentiamo il calibro, con i biostimolanti di ILSA si può
Migliorare gli aspetti qualitativi delle colture è possibile senza l’uso di ormoni di sintesi bensì in maniera del tutto naturale. Le proposte di Ilsa hanno dimostrato come l'uso di prodotti ad azione biostimolante, 100% naturali garantiscano ottimi risultati finali non solo sull'aumento del calibro dei frutti ma anche sulla loro resistenza...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Patata, ecco le buone regole nutrizionali per raccolti SUPER
La patata può essere definita la regina delle colture orticole ed industriali. ILSA, da sempre, promuove metodologie nutrizionali mirate alle specifiche esigenze dell’azienda agricola, in rapporto all’ambiente di coltivazione, alle caratteristiche desiderate nella produzione finale e alle tecniche agronomiche implementate dall’agricoltore...
Fonte: WWW.INDUSTRIAVICENTINA.IT
Rassegna stampa generale

Ilsa insieme a Fomet e FCP Cerea per la produzione di fertilizzanti con fosforo ad alta efficienza
Leggi tuttoFonte: WWW.INFORMAZIONE.IT
Rassegna stampa generale

RPE un progetto per aumentare l'efficienza del fosforo nei fertilizzanti
Leggi tuttoFonte: AGRONOTIZIE
Rassegna stampa generale

Fertilizzanti con fosforo ad alta efficienza
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Un mix naturale Ilsa e gli aranceti di Scanzano Jonico producono 18 kg in più a pianta
Con un accurato mix di biostimolanti naturali Ilsa, gli aranceti della varietà Navelina di Scanzano Jonico hanno prodotto 18 kg in più in media a pianta e i frutti hanno registrato una pezzatura maggiore di oltre un centimetro e mezzo...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Fertilizzanti con fosforo ad alta efficienza
Ilsa è impegnata, assieme a Fomet e a FCP Cerea, in un progetto che mira ad aumentare l’efficienza del fosforo. E’ un elemento essenziale nella nutrizione dei vegetali ma l’Europa è molto dipendente, per il suo approvvigionamento, da paesi africani...
Fonte: WWW.FRITEGOTTO.IT
Rassegna stampa generale

Fertilizzanti con fosforo ad alta efficienza
Leggi tuttoFonte: VVQ
Rassegna stampa generale

Biostimolanti ILSA per favorire gradi Brix, polifenoli, APA e assenza di marciumi
Leggi tuttoFonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa prodotto

Ilsamin Boro e Ilsavegetus, per ottimizzare le fasi di fioritura e allegagione
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Ilsa protagonista ad “Acorbat 2018 – XXII Congreso Internacional en Banano”
Ilsa protagonista ad “Acorbat 2018 – XXII Congreso Internacional en Banano”, la fiera internazionale più importante sul banano che, quest’anno, si è svolta a Miami dal 2 al 4 maggio...
Fonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa generale

Ilsamin Boro e Ilsavegetus per ottimizzare le fasi di fioritura e allegagione
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Mirtillo, le esperienze d’Oltreoceano per una shelf-life più lunga
IlsaC-on, strumento prezioso per aumentare il valore della produzione finale, ha confermato la sua positiva azione sull'aumento della consistenza della polpa di frutti di mirtillo. Equilibrato contenuto zuccherino, uniformità del calibro, maggiore croccantezza più a lungo sono alcuni dei benifici di IlsaC-on che rendono i frutti meglio commercializzabili...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA ad Acorbat 2018 presenta i suoi fertilizzanti e biostimolanti per i frutti tropicali
Dal 2 al 4 maggio Ilsa è ad Acorbat, Miami, l’evento di riferimento per gli operatori specializzati nella coltivazione e commercializzazione di banane. Ilsa presenta il suo mix di soluzioni per la coltivazione di frutti tropicali e per il banano...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Gradi Brix, polifenoli, APA e assenza di marciumi, un sogno che si realizza in poche mosse
Prima di intervenire con le adeguate tecniche di vinificazione è fondamentale che il mosto possieda già alcune caratteristiche di qualità per trasformarsi in un buon vino...
Fonte: TERRA è VITA
Rassegna stampa generale

Ilsa, un piano di intervento personalizzato online
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ITALIA

Albicocco - San Bartolomeo in Bosco (FE) 2017
Leggi tuttoFonte: UVA DA TAVOLA
Rassegna stampa generale

Grandi risultati su uva da tavola con l’uso di biostimolanti naturali
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSAPOLICOS, bioattivatore delle radici
Ilsapolicos è uno dei biostimolanti naturali sviluppati da Ilsa nell’ambito del programma Viridem® - dalle piante per le piante - studiato per stimolare, migliorare ed equilibrare lo sviluppo dell’apparato radicale...
Fonte: WWW.REPUBBLICA.IT
Rassegna stampa generale

E il distretto della concia ha investito in hi-tech per migliorare la propria ecosostenibilità
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Meno marciumi e più gradi Brix e polifenoli per un vino di qualità
Un buon contenuto zuccherino e l'assenza di muffe acide sono tra i parametri che ILSA è riuscita sempre più a perfezionare grazie all’impiego dei suoi concimi a base di Agrogel® e Gelamin® e dei biostimolanti del programma Viridem® che, applicati in fasi specifiche del ciclo colturale, stimolano la vite per ottenere gli effetti desiderati. Sia in estati fredde e piovose che calde e torride, le caratteristiche delle uve vendemmiate hanno sempre soddisfatto appieno le loro esigenze, anche di molti viticoltori che operano in agricoltura biologica.
Fonte: WWW.LACONCERIA.BLOGSPOT.COM
Rassegna stampa generale

Arzignano Green Land: quando l'economia circolare è un gioco (conciario) di squadra
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

E il piano di nutrizione si fa online
E’ da oggi disponibile online, sul nuovo sito Ilsa, uno strumento che fornisce agli agricoltori piani di intervento personalizzati con i concimi e biostimolanti della gamma Ilsa...
Fonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa prodotto

Contro i marciumi nei grappoli per un vino di qualità
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Burian bis, niente paura c'è ILSATERMIKO
Dopo la tremenda settimana di fine febbraio, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, visto che per molte colture arboree era ormai iniziata la ripresa vegetativa, questa nuova ondata di freddo risulta ancora più pericolosa.
Fonte: IL GIORNALE DI VICENZA
Rassegna stampa generale

Arzignano: la concia sa diventare
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

New AG International, appuntamento a Nairobi
ILSA parteciperà alla 16esima Conferenza Internazionale organizzata da New Ag International, da mercoledì 21 a venerdì 23 Marzo, a Nairobi in Kenya, sul tema dell’agricoltura Hight Tech....
Fonte: CORRIERE DEL VENETO
Rassegna stampa generale

Dall'economia circolare alla bioedilizia
Leggi tuttoFonte: CORRIERE DEL VENETO
Rassegna stampa generale

«Arzignano Green Land», l'industria conciaria amica dell'ambiente
Leggi tuttoFonte: WWW.LACONCERIA.IT
Rassegna stampa generale

Arzignano modello di economia circolare: anche la concia protagonista di green Week
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
News ed Eventi

Green Week-Festival della Green Economy
ILSA tra i protagonisti del festival della Green economy - Green Week 2018, nel percorso dedicato alle Fabbriche della Sostenibilità. Il giorno mercoledì 14 Marzo, lo speciale itinerario “Arzignano Green Land” mostrerà il percorso virtuoso della pelle...
Fonte: IL CORRIERE VINICOLO
Rassegna stampa generale

I consigli di Ilsa contro i marciumi nei grappoli per un vino di qualità
Leggi tuttoFonte: WWW.VENEZIEPOST.IT
Rassegna stampa generale

ILSA: la chimica verde al servizio dell’agricoltura del futuro
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Quanto contano i processi per la qualità dei prodotti organici a base di Collagene?
Innanzitutto cos'è il collagene? Qual è il collagene utilizzato da ILSA e i processi che essa attua? Sono due le matrici organiche che derivano da tali processi: AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo che solo ILSA nel mondo è in grado di produrre, e GELAMIN®, gelatina fluida idrolizzata per uso agricolo, che si distingue per la presenza di amminoacidi in forma levogira...
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Diserbi delle colture cerealicole: Splinter New di ILSA aiuta contro gli stress in questa fase delicata
I diserbi di post-emergenza, rappresentano per la coltivazione delle colture cerealicole, un momento particolarmente delicato. Il diserbo, per quanto sia selettivo nei confronti delle piante infestanti, ha comunque un effetto ostile sulla pianta...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

Nuovi cataloghi 2018 Ilsa, nuove soluzioni bio
Cresce l'attenzione dei consumatori verso prodotti sani e buoni e gli imprenditori agricoli rispondono convertendosi al biologico. Dati Sinab (Sistema d'informazione nazionale sull'agricoltura biologica) relativi al 2016, parlano di circa il 14,5% della superficie agricola totale coltivata a biologico...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSAC-ON riconfermato nella lista tedesca degli input per l'agricoltura biologica
Il biostimolante IlsaC-on di Ilsa, a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, è stato nei giorni scorsi riconfermato nella lista tedesca di input per l'agricoltura organica realizzata annualmente da FiBL...
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

ILSA H+: vigore all’azione diserbante
Gennaio e febbraio, tempo di diserbi per le colture cerealicole. Meglio sono fatti, rispettando le colture, maggiore è la possibilità di avere a primavera piantine forti e produttive.
Fonte: ILSA S.p.A.
Comunicati stampa

La Convention ILSA 2018: il futuro è rosa, anche se verde
Appena conclusa a Trani la Convention ILSA 2018, che da tradizione si tiene nel mese di gennaio, si guarda positivamente all’anno appena entrato...
Fonte: ILSA S.p.A.
Buono a sapersi Tecnica

Ciliegio, le conferme dei biostimolanti Viridem®
Come per il 2016, anche per l'anno 2017 i biostimolanti della linea Viridem® hanno confermato la loro efficacia nella raccolta delle ciliegie in una stagione, tra l'altro, non favorevole dal punto di vista climatico. Applicati nelle diverse fasi fenologiche, hanno apportato specifici miglioramenti (aumento del calibro, colorazione e pezzatura uniforme ecc) permettendo oltretutto un grande risparmio di tempi e costi per l'agricoltore.
Leggi tuttoFonte: ILSA S.p.A.
Risultati Campi - ESTERO
