ILSAFORMA

Benefici
  • Stimola i processi di divisione e distensione cellulare.
  • Incrementa e uniforma il calibro dei frutti.
  • Riduce gli stress in fase di accrescimento frutti.

EQUILIBRA LO SVILUPPO E IL CALIBRO DEI FRUTTI

Cos’è?

ILSAFORMA è un biopromotore dell’accrescimento dei frutti a base di amminoacidi ottenuti da idrolisi enzimatica, estratto fluido di lievito contenente alghe brune e polisaccaridi.


Cosa fa?

ILSAFORMA contiene amminoacidi tra i quali glicina, acido aspartico, valina, alanina, leucina, isoleucina, lisina, ecc. che sono essenziali per la formazione e l’accrescimento di nuovi tessuti vegetali, durante le fasi di divisione e distensione cellulare. La presenza di polisaccaridi (Mannitolo ed alginati) ha una forte azione anti-stress in condizioni di alte temperature estive, siccità e salinità. Tali sostanze nutritive contenute nel formulato associato ad una corretta gestione idrica e nutrizionale favoriscono la formazione e l’accrescimento dei frutti. ILSAFORMA ha un’azione ormono-simile che attiva il processo di formazione ed accrescimento dei frutti e/o ortaggi. ILSAFORMA garantisce ai frutti di raggiungere classi di calibro commercialmente superiori, limitando stress indotti da squilibri fisiologici o da condizioni ambientali avverse.


Come si usa?

ILSAFORMA va applicato per via fogliare su arboree e orticole da frutto, a partire dalla fase di post-allegagione fino a inizio invaiatura. ILSAFORMA consente di aumentare il valore finale di frutta e ortaggi raccolti, caratterizzati da pezzatura maggiore e uniforme, e di ridurre gli scarti produttivi.

Programma
CONFEZIONI
1 - 5 - 20 kg
FORMULAZIONE
Liquidi - Fogliare
Richiedi Informazioni
Caratteristiche fisiche
  • LIQUIDO COLORE BRUNO
  • pH 5,0 ± 0,5
  • DENSITA' 1,17 ± 0,02 kg/dm3
  • CONDUCIBILITA' E.C. 1,25 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
  • Azoto (N) Totale 5 %
    • Di cui: Azoto (N) Organico 5 %
  • Carbonio (C) Organico 18 %
Contiene in particolare
  • ESTRATTO FLUIDO DI LIEVITO CONTENENTE ALGHE BRUNE
  • COFORMULANTE DA IDROLISI ENZIMATICA E POLISACCARIDI
Sostanze caratterizzanti
  • ALANINA, GLICINA, LEUCINA, VALINA, ACIDO ASPARTICO, ALGINATI, MANNITOLO

Azioni delle sostanze caratterizzanti

Aumento della divisione e distensione cellulare Equilibrio nutrizionale fino alla maturazione
AMMINOACIDI DA IDROLISI ENZIMATICA
MANNITOLO E ALGINATI  
POLISACCARIDI E POLIFENOLI  
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
    • Tutte
      2,5 - 3 kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Albicocco
      2,5 - 3,5  kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Ciliegio
      2,5 - 3,5  kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Nettarina
      2,5 - 3,5  kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Pesco
      2,5 - 3,5  kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Susino
      2,5 - 3,5  kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Actinidia (Kiwi)
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7 giorni in post fioritura
    • Fico
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Fragola in serra
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Lampone
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Mirtillo
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Mora (Rovo)
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Nocciolo
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Noce
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Pistacchio
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Ribes nero
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Ribes rosso
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Sorbo
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Uva Spina
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Tutte
      2,5-3,5 kg/ha
      Ogni 10-15 giorni da post allegagione all’invaiatura
    • Cetriolo da mensa/ da sottaceti
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Cocomero
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Fragola
      2-2,5 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Melanzana
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Melanzana in serra
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Melone o Popone
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Melone o Popone in serra
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Peperone
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Peperone in serra
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Pomodoro
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Pomodoro da industria
      2,5-3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
    • Zucchino e Zucca
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Zucchino in serra
      2,5-3 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
    • Melo
      2,5 - 3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7 giorni in post fioritura
    • Pero
      2,5 - 3 kg/ha
      3-4 applicazioni ogni 7 giorni in post fioritura
    • Uva da Tavola
      2,5 - 3,5 kg/ha
      2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire dall'allegagione

La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.

 
LEGENDA ICONE
Il logo Foliar Fertilizer evidenzia i prodotti da somministrare per via fogliare che si caratterizzano per la sicurezza d'impiego, per il basso peso molecolare e per la presenza di amminoacidi in forma prevalentemente levogira.
Prodotti che contengono matrici di origine vegetale ottenute per idrolisi e/o estrazione da fabaceae, lieviti, zuccheri, alghe,  ecc.