Redazionali
Buono a Sapersi!
Ilsactigreen Start, la soluzione ILSA per aumentare la resa e la qualità di frumento, mais e riso
07/11/2016
L’annata 2016, ed in particolare la primavera, hanno dato un segnale molto chiaro: sarà necessaria un’attenzione particolare anche il prossimo anno per avere un buon raccolto di frumento (duro e tenero), mais, riso e altri cereali. L’inverno caratterizzato da temperature superiori alla media e scarsità di precipitazioni ha lasciato il posto ad un inizio di primavera più freddo e molto piovoso, che ha dilavato molto azoto somministrato in copertura, in particolare quando è stato utilizzato un concime minerale, molto più soggetto a perdite rispetto ai concimi di natura organica. Il rischio di non poter entrare più nei campi per le operazioni primaverili rende ancor più indispensabile partire col piede giusto.
Un concime che predisponga subito le piante ad una buona radicazione e sviluppo vegetativo nelle prime fasi sarebbe l’ideale per creare le basi per una eccellente produzione. Per questo ILSA ha realizzato un fertilizzante con un significativo effetto starter: ILSACTIGREEN START.
Studiato per le esigenze dei cereali, ma adatto alla fertilizzazione anche di colture orticole, frutticole, industriali, aree verdi, e coltivazioni floreali, ILSACTIGREEN START è formulato a partire dalle due matrici esclusive di ILSA, Gelamin® e Agrogel®, gelatine idrolizzate per uso agricolo: la prima liquida che ha funzione di stimolo all’accrescimento degli apparati radicali, di complessazione e protezione dei nutrienti nel suolo, la seconda solida con spiccata azione nutriente.
Sopra è possibile osservare il confronto tra piantine di mais allo stesso stadio fenologico: a sinistra quella concimata alla semina con ILSACTIGREEN START MICROGRANULARE (30 kg/ha) a destra quella con con un competitor starter minerale N1.42 con rame e zinco (45 kg/ha).
ILSACTIGREEN START contiene fosforo solubile, non retrogradabile e ad alta disponibilità ed, in più, sostanze attive nel favorire l’attività delle radici, su una base di argilla ad alto livello tecnologico. Il fosforo ha un preciso ruolo agronomico perché, con l’azoto, partecipa alla crescita generale della pianta intervenendo sullo sviluppo dell’apparato radicale, fino a determinare la qualità delle produzioni finali. Però, a causa dei livelli di sostanza organica nei suoli sempre più bassi e delle condizioni di pH sempre più alcaline, il fosforo è spesso poco disponibile per le piante, indipendentemente dalla quantità totale presente nei suoli, perché fortemente bloccato in fosfato tricalcico.
I granuli di ILSACTIGREEN START, nelle formulazioni granulare (1,5-2,8 mm) e microgranulare (0,5-1 mm), sono realizzati con una tecnologia specifica di granulazione a freddo, che assicura l’integrità dei granuli e la bassa umidità. Depositati nel solco di semina, cominciano da subito a rilasciare i diversi macro e microlementi che, protetti dalla presenza di coformulante da idrolisi enzimatica, prolungano al massimo la loro disponibilità nel suolo. In questo modo, ILSACTIGREEN START porta alla rapida crescita di un efficiente e robusto apparato radicale.
L’aspetto vincente di questa pratica è la comodità: in un unico passaggio si effettua la semina e la concimazione, movimentando poche decine di chilogrammi di fertilizzante per ettaro, da 20 a 50 in genere. Posizionare gli elementi nutritivi vicino al giovane apparato radicale, attraverso la localizzazione, infatti, consente di evitare perdite, sprechi o dispersioni nell'ambiente e favorisce una maggiore radicazione della pianta, una migliore partenza ed una massima efficienza dell'utilizzo del fosforo, senza pericolo di una sua immobilizzazione. In breve, una partenza sprint e una coltura senza problemi per i primi mesi!
Non a caso, l’agricoltura di precisione viene sempre più considerata una delle principali tecniche per ottimizzare le rese e ridurre l'impatto ambientale. Una recente consultazione pubblica ed un documento pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sulle “Linee Guida per lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione in Italia” sono la conferma del grande interesse verso questa che, si ritiene, sia una valida alternativa per aumentare la sostenibilità del modello agricolo italiano attraverso l'innovazione. Un prodotto come ILSACTIGREEN START non può che essere uno degli attori principali di questo cambiamento!
Approfondimenti
-
Prodotti
-
Colture
-
Segale
Riso
Farro
Mais
Orzo
Sorgo
Triticale
Frumento duro
Frumento tenero
Avena
Peperone
Sedano
Cipolla
Fragola
Ravanello
Pomodoro in serra
Barbabietola da orto
Asparago
Carota e Pastinaca
Cavolfiore
Cetriolo da mensa/ da sottaceti
Cocomero
Finocchio
Melanzana
Melone o Popone
Pomodoro
Pomodoro da industria
Porro
Rapa
Zucchino
Aglio e Scalogno
Carciofo
Radicchio
Rucola
Cicoria
Broccoletto di Rapa
Cavolo Cappuccio
Cavolo verza
Indivia (riccia e scarola)
Basilico
Bietola da costa
Spinacio
Lattuga
Prezzemolo
Cavolo di Bruxelles
Loti (kaki)
Uva Spina
Sorbo
Fico
Lampone
Nocciolo
Noce
Pistacchio
Ribes nero
Ribes rosso
Actinidia (kiwi)
Canapa
Soia
Girasole
Barbabietola da zucchero
Colza
Cotone
Lino
Ravizzone
Sesamo
Tabacco
Arachide
Nuovi impianti Arborei
Campi Sportivi
Colture Floreali e Ornamentali
Verde Pubblico
Vivai Ornamentali e Forestali
Tappeti Erbosi Intensivi
Tappeti Erbosi Estivi
Ciliegio
Nettarina
Susino
Mandorlo
Pesco
Albicocco
Pero
Cotogno
Melo