STIMOLA LA RADICAZIONE E
LE PRIME FASI VEGETATIVE
Tutti i processi biochimici delle piante sono regolati dalle combinazioni degli ormoni vegetali e degli enzimi specializzati nel controllo di ogni specifica e complessa attività metabolica, sono questi in gran parte i responsabili della velocità di crescita e di strutturazione di ogni nuova pianta.
Le combinazioni biochimiche tra Fosforo e ormoni naturali facilitano l'accumulo di auxine nella regione basale quindi la produzione più agevole delle prime radici. Tutti questi agenti, in giusto rapporto tra loro, stimolano la possibilità di ogni pianta a produrre radici in presenza di alta fertilità dei terreni.
ILSADEEPDOWN impiegato per via radicale migliora lo sviluppo degli apparati radicali in fase di germinazione, attecchimento delle piantine trapiantate e crescita vegetativa. Radici ben formate e assenza di stress predispongono la coltura alle fasi produttive successive. ILSADEEPDOWN aiuta le piante anche a difendersi meglio negli stress di post-travaso, di post-trapianto, e nei momenti di squilibrio termico o idrico.
ILSADEEPDOWN è una formulazione a base di azoto organico, amminoacidi specifici per le fasi di radicazione, fosforo altamente solubile e subito disponibile ed estratti vegetali selezionati.
ILSADEEPDOWN è la soluzione alla necessità delle colture orticole da frutto (pomodori, peperoni, meloni, zucchine, fragole ed altre orticole) e da vivaio di utilizzare al meglio le risorse nutritive e idriche per sviluppare, a partire dalle fasi iniziali, apparati radicali adatti a sostenere tutto il ciclo colturale e ridurre le situazioni critiche sfavorevoli.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE GIALLO CHIARO
- pH 6,0 ± 0,5
- DENSITA' 1,19 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 3,00 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 5 %
- Di cui: Azoto (N) Organico 1 %
- Di cui: Azoto (N) ammoniacale 4 %
- Anidride Fosforica (P2O5) totale 15 %
- Carbonio (C) Organico 3 %
Contiene in particolare
- EPITELIO ANIMALE IDROLIZZATO, AMMONIO POLIFOSFATO
Sostanze caratterizzanti
- AMMINOACIDI, FOSFORO ALTAMENTE ASSIMILABILE
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Riduzione della crisi di post trapianto | Stimolo della radicazione | |
---|---|---|
AMMINOACIDI ESSENZIALI |
![]() |
![]() |
FOSFORO ALTAMENTE ASSIMILABILE |
![]() |
|
AZOTO PROTEICO |
![]() |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Leguminose e Piante da tubero
-
Fagiolino in Serra2-3 kg/1.000 m22-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Patata25-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
-
Ortaggi
-
Cetriolo da mensa/ da sottaceti20-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Cocomero20-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Colture di IV gamma2-3 kg/1.000 m22-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Fragola20-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Melanzana25-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Melone o Popone20-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Peperone25-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Pomodoro da industria25-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Pomodoro in serra2-3 kg/1.000 m22-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Zucchino20-30 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
-
Ortaggi da Foglia
-
Basilico20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Bietola da costa20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Broccoletto di Rapa20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Carciofo20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Cavolo Cappuccio20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Cavolo di Bruxelles20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Cavolo verza20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Cicoria20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Indivia (riccia e scarola)20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Lattuga20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Lattuga in Serra2-3 Kg/1.000 m22-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Prezzemolo20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Radicchio20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Rucola20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
Spinacio20-25 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.