UNIFORMA LA COLORAZIONE E LA QUALITA' FINALE DEI FRUTTI
La colorazione uniforme dei frutti è una delle conseguenze della corretta maturazione, insieme allo sviluppo degli aromi, all’aumento degli zuccheri ed al rammollimento della polpa. Le sostanze che portano alla colorazione dei frutti sono diverse a seconda delle specie vegetali (polifenoli, carotenoidi, antociani, ecc…) ma tutte concorrono al miglioramento della qualità organolettica e della salubrità dei frutti.
ILSAKOLORADO permette proprio lo sviluppo maggiore di quei pigmenti naturali che danno il colore finale ai frutti: licopene e beta-carotene in pomodori, peperoni, ciliegie, pesche, albicocche, meloni, agrumi, antociani e polifenoli in uva, mirtilli, prugne, melanzane.
Grazie all’alta presenza di potassio completamente disponibile, betaine, polisaccaridi e degli amminoacidi essenziali per le fasi di maturazione (prolina, alanina, acido aspartico, glicina, valina, leucina), ILSAKOLORADO aiuta le piante a svolgere regolarmente le fasi di maturazione dei frutti, momento in cui è molto alta la suscettibilità a stress.
ILSAKOLORADO è particolarmente indicato per uva da vino e da tavola (varietà a bacca rossa), ciliegie e drupacee in generale, mele, pere, pomodori ed altre solanacee. Ideale anche per colture floricole e ornamentali, grazie allo stimolo della colorazione naturale e della lucentezza dei tessuti vegetali.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE BRUNO
- pH 7,5 ± 0,5
- DENSITA' 1,33 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 3,80 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 4 %
- Di cui: Azoto (N) Organico 1 %
- Azoto (N) Ureico 3 %
- Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 12 %
- Carbonio (C) Organico 8 %
Contiene in particolare
- ESTRATTI VEGETALI AD ALTO TENORE IN BETAINE
- POTASSIO TIOSOLFATO
Sostanze caratterizzanti
- BETAINE, POLISACCARIDI, POTASSIO TIOSOLFATO, ESTRATTI VEGETALI BIOATTIVI
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Riduzione degli stress in fase di maturazione | Sviluppo dei pigmenti naturali dei frutti | |
---|---|---|
BETAINE |
![]() |
|
POTASSIO TIOSOLFATO |
![]() |
![]() |
POLISACCARIDI |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Drupacee
-
Albicocco2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Ciliegio2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Nettarina2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Pesco2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Susino2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Frutta
-
Lampone2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Loti (kaki)2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Mirtillo2,5-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Olivo
-
Tutte2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Ortaggi
-
Fragola2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Melanzana2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Melone o Popone2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Peperone2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Pomodoro2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Pomacee
-
Melo2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Pero2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Spazi Verdi e Vivaismo
-
Colture Floreali e Ornamentali100-100 g/lt acqua2-3 applicazioni in base alle necessità
-
-
Vite e Vino
-
Tutte2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.