PROMOTORE DELLA SHELF-LIFE
La conservabilità di frutta e verdura dopo la raccolta è un fattore determinante per il valore della produzione finale. Ritardando quei fenomeni di marcescenza, perdita di consistenza e sapore, infatti, si riesce a garantire la qualità finale del prodotto, anche se destinato ai mercati più lontani o sui banchi della grande distribuzione. Questo fenomeno è governato sia da processi a livello cellulare (perdita di turgore delle cellule e quindi dei tessuti) sia da fattori biotici, dovuti all’attacco di agenti patogeni che causano marciumi e irrancidimenti.
ILSADURADA, a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, consente di aumentare la shelf-life di frutta e verdura, prodotti facilmente deperibili che, invece, così rimangono buoni per un tempo maggiore.
L’altissima quantità di triacontanolo naturale agisce migliorando l’efficienza di assimilazione dell’azoto assorbito, favorendo la trasformazione di nitrati e ammonio in amminoacidi ed evitando, così, il loro accumulo in frutti e foglie. Inoltre, la presenza di vitamine (in particolare la B6) e di specifici composti ad intensa attività antiossidante, come i polichetidi aromatici (flavonoidi, derivati della naringina) gli acidi benzoici e fenilpropanoidi (acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico, ecc…) influenza il metabolismo secondario, grazie all’accumulo di antiossidanti, alla riduzione dell’attività degli enzimi che degradano la pectina (pectasi e pectinasi) e all’attività degli enzimi di difesa dallo stress ossidativo (perossidasi, catalasi), causato dalla presenza di radicali liberi.
ILSADURADA è indicato per drupacee, pomacee, uva da tavola e da vino, agrumi, piccoli frutti, pomodori, peperoni, meloni e anche orticole da foglia, specialmente quelle destinate alla IV gamma, la cui destinazione di mercato implica una vita più lunga in post-raccolta.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE BRUNO
- pH 5,5 ± 0,5
- DENSITA' 1,15 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 1,75 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
- Amminoacidi Totali 5 %
- Amminoacidi Liberi 1,5 %
- Triacontanolo di origine vegetale (mg/kg) 12
Contiene in particolare
- IDROLIZZATO ENZIMATICO DI FABACEAE
Sostanze caratterizzanti
- TRIACONTANOLO DI ORIGINE VEGETALE, POLICHETIDI AROMATICI, DERIVATI DELLA NARINGINA, ACIDO GALLICO, ACIDO CAFFEICO, ACIDO CLOROGENICO, VITAMINA B6
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Mantenimento della consistenza e del sapore | Riduzione dei fenomeni ossidativi | |
---|---|---|
TRIACONTANOLO DI ORIGINE VEGETALE |
![]() |
![]() |
POLICHETIDI AROMATICI |
![]() |
![]() |
ACIDI POLIFENOLICI E FENILPROPANOIDI |
![]() |
![]() |
VITAMINA B6 |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Drupacee
-
Albicocco2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Ciliegio2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Nettarina2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Pesco2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
Susino2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
-
Frutta
-
Actinidia (kiwi)2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
Lampone1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Mirtillo1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Mora (Rovo)1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Ribes nero1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Ribes rosso1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
-
Leguminose e Piante da tubero
-
Patata1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dall'invaiatura
-
-
Ortaggi
-
Cetriolo da mensa/ da sottaceti1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
Colture di IV gamma1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
Fragola1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Melone o Popone1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
Peperone1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Pomodoro1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fase di invaiatura
-
Zucchino1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
-
Ortaggi da Foglia
-
Indivia (riccia e scarola)1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
Lattuga1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
Radicchio1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
Rucola1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
Spinacio1,5-2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
-
-
Pomacee
-
Melo2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
Pero2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dalla fine dell'ingrossamento
-
-
Vite e Vino
-
Tutte2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da pre-invaiatura
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.