EQUILIBRA LO SVILUPPO E IL CALIBRO DEI FRUTTI
Durante le fasi di sviluppo e maturazione dei frutti le piante richiedono maggiori energie per ripartire i nutrienti in maniera equilibrata. Accanto a fattori che favoriscano lo sviluppo dei tessuti dei frutti e quindi il loro aumento di volume, è necessario anche aumentare il rifornimento nutrizionale, per sostenere l’accrescimento dei frutti che man mano si formano. Per le orticole (in serra e pieno campo) in particolare, le condizioni ambientali difficili o gli squilibri nutrizionali possono ostacolare l’accrescimento dei frutti.
ILSASHAPE è studiato per favorire l’aumento del calibro di pomodori, peperoni, fragole, meloni e tutte le colture da frutto, anche arboree, grazie ad un’azione di sviluppo dei tessuti e di costante sostegno nutrizionale dell’accrescimento, a partire dai primi frutti allegati.
La sua composizione, a base di oligosaccaridi, estratti vegetali, peptidi ed amminoacidi (da idrolisi enzimatica) specifici per le fasi di ingrossamento e maturazione dei frutti (acido glutammico, acido aspartico, prolina), consente a ILSASHAPE, una volta applicato, di favorire l’aumento del calibro. La presenza di betaine, inoltre, favorisce le regolari attività metaboliche a livello cellulare e regola la traspirazione, limitando così i pericoli di stress.
ILSASHAPE aumenta il valore finale di frutta e ortaggi raccolti, grazie allo sviluppo maggiore ed uniforme dei frutti ed alla riduzione degli scarti produttivi.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE BRUNO
- pH 6,0 ± 0,5
- DENSITA' 1,19 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 1,10 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 5 %
- Di cui: Azoto (N) Organico 5 %
- Carbonio (C) Organico 20 %
Contiene in particolare
- COFORMULANTE DA IDROLISI ENZIMATICA
- ESTRATTI VEGETALI AD ALTO TENORE IN BETAINE
Sostanze caratterizzanti
- ACIDO GLUTAMMICO, ACIDO ASPARTICO, BETAINE, OLIGOSACCARIDI
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Aumento della pezzatura dei frutti | Equilibrio nutrizionale e fisiologico | |
---|---|---|
BETAINE |
![]() |
|
OLIGOSACCARIDI |
![]() |
![]() |
AMMINOACIDI E PEPTIDI DA IDROLISI ENZIMATICA |
![]() |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Agrumi
-
Tutte2-3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire dall'allegagione
-
-
Drupacee
-
Tutte2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni ogni 7 giorni in post fioritura
-
-
Frutta
-
Actinidia (kiwi)2-3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire dall'allegagione
-
Fragola in serra0,3-04 kg/1.000 m22-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
In copertura o interrato
-
-
Ortaggi
-
Cetriolo da mensa/ da sottaceti2,5 - 3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Cocomero2,5 - 3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Fragola2,5 - 3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire da post-allegagione
-
Melanzana2-2,5 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire da post-allegagione
-
Melanzana in serra0,3-04 kg/1.000 m23-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
In copertura o interrato
-
Melone o Popone2,5 - 3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Melone o Popone in serra0,3-04 kg/1.000 m22-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
In copertura o interrato
-
Peperone2-2,5 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire da post-allegagione
-
Peperone in serra0,3-04 kg/1.000 m23-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
In copertura o interrato
-
Pomodoro2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
-
Pomodoro in serra0,3-0,4 kg/1.000 m23-4 applicazioni ogni 7-10 giorni dai primi frutti allegati
In copertura o interrato
-
Zucchino2,5 - 3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-15 giorni dalla fase di ingrossamento del frutto
-
Zucchino in serra0,3-0,4 kg/1.000 m22-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, dalla fase di ingrossamento del frutto
In copertura o interrato
-
-
Pomacee
-
Tutte2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni ogni 7 giorni in post fioritura
-
-
Vite e Vino
-
Uva da Tavola2-3 kg/ha2-4 applicazioni ogni 10-12 giorni a partire dall'allegagione
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.