MIGLIORA LA RESISTENZA A STRESS
TERMICI ED IDRICI
La crescita delle piante è regolata in maniera ben precisa: esse sono intimamente legate all’ambiente dove si trovano e ogni specie vegetale ha nei confronti di ciascun fattore ambientale un ambito di tolleranza entro il quale può svolgere le proprie funzioni vitali. Al di sotto di 0°C la fotosintesi è pressoché nulla mentre sopra i 50°C iniziano fenomeni di coagulazione del protoplasma. Nell’ambito di questa forbice ogni specie e varietà trova le sue condizioni ideali.
Per resistere alle condizioni limite (troppo caldo o troppo freddo) le piante devono mettere in atto dei meccanismi naturali, a livello cellulare, variando la concentrazione di soluti e la pressione osmotica.
ILSATERMIKO è un efficace anti-stress, grazie all’elevata presenza di amminoacidi liberi levogiri (da idrolisi enzimatica), in particolare prolina, idrossiprolina, glicina, serina, acido glutammico, cisteina e altri amminoacidi essenziali che aumentano la concentrazione dei soluti cellulari per proteggere da stress osmotico, disidratazione e sbalzi termici.
ILSATERMIKO agisce anche nelle fasi critiche di maturazione, grazie al ruolo cruciale degli amminoacidi liberi levogiri nel regolare la traspirazione dei tessuti vegetali.
ILSATERMIKO migliora la tolleranza delle piante agli stress ambientali, in particolare delle orticole da frutto, in serra e pieno campo, vite da tavola e da vino e piante in vivaio e ornamentali, grazie alla sua efficace azione sia durante la fase vegetativa sia in fase di maturazione.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE BRUNO
- pH 5,5 ± 0,5
- DENSITA' 1,22 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 1,00 ± 0,20 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 8,7 %
- Di cui: Azoto (N) Organico 8,7 %
- Carbonio (C) Organico 24,5 %
Contiene in particolare
- EPITELIO ANIMALE IDROLIZZATO FLUIDO
Sostanze caratterizzanti
- PROLINA, GLICINA, SERINA, CISTEINA, IDROSSIPROLINA, ACIDO GLUTAMMICO
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Riduzione di stress termici e idrici | Ripresa vegetativa post stress | |
---|---|---|
ALTO CONTENUTO DI PROLINA LIBERA LEVOGIRA |
![]() |
|
AMMINOACIDI LEVOGIRI ANTI-STRESS |
![]() |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego del fertilizzante
-
Agrumi
-
Tutte1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
-
Drupacee
-
Albicocco2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Ciliegio2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Nettarina2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Pesco2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Susino2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
-
Frutta
-
Actinidia (kiwi)2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-15 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Lampone1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Mirtillo1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Mora (Rovo)1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Ribes nero1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Ribes rosso1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
-
Olivo
-
Tutte1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
-
Ortaggi
-
Aglio e Scalogno2-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cipolla2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cocomero2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Fragola2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Melanzana2-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 5-7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Melone o Popone2,5 - 3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Orticole in serra1,5 - 2 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-10 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Peperone2-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 5-7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Pomodoro2-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 5-7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Pomodoro da industria3-4 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 5-7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
-
Ortaggi da Foglia
-
Basilico2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Bietola da costa2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Broccoletto di Rapa2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Carciofo2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cavolo Cappuccio2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cavolo di Bruxelles2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cavolo verza2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Cicoria2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Indivia (riccia e scarola)2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Lattuga2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Prezzemolo2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Radicchio2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Rucola2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
Spinacio2,5 - 3 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
-
-
Pomacee
-
Melo2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-15 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
Pero2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-15 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
-
Spazi Verdi e Vivaismo
-
Vivai Ornamentali e Forestali50-100g - 100lOgni 8-10 giorni, in pieno sviluppo vegetativo
-
-
Vite e Vino
-
Tutte2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 10-15 giorni, nei momenti di stress e in fase di maturazione
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.