Finocchio
Nome Botanico: Foeniculum Vulgare
Famiglia: Ombrelliferae
Breve descrizione:
il finocchio è una pianta aromatica perenne o biennale, di grandi dimensioni. Si caratterizza per i suoi fiori, piccoli, di colore giallo, raccolti in infiorescenze che compaiono durante l'estate. Le foglie sono di colore verde e sono molto aromatiche.
Area di origine: Regioni Mediterranee.
Accorgimenti e cure:
Esposizione e luminosità: predilige le posizioni soleggiate.
Curiosità:
- Medicina: è utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell'allattamento per ridurre le coliche d'aria nei bambini. È noto infatti che una tisana fatta con i semi di questa pianta sia molto efficace nel trattamento di gonfiori addominali da aerofagia.
- Cucina: si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati.
Concimazione:
In pre-semina o pre-trapianto, intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici. L’azoto non è soggetto a perdite per lisciviazione e volatilizzazione, per cui questi concimi rispettano l’ambiente e riducono gli sprechi economici. La complessazione degli altri meso e microelementi alla matrice proteica consente una cessione progressiva e modulata, completamente naturale, che prolunga la disponibilità per le piante anche di fosforo, potassio, ferro, zolfo, calcio limitando i fenomeni di immobilizzazione nel suolo. Con i concimi a base di AGROGEL®, viene soddisfatto tutto il fabbisogno nutrizionale della coltura, aumenta la resa produttiva e la qualità del raccolto.
Per via fogliare ed in fertirrigazione, intervenire con i concimi a base di GELAMIN® e biostimolanti di origine vegetale del programma VIRIDEM®. Matrici esclusive ottenute con processi esclusivi, l’idrolisi enzimatica e l’estrazione in CO2 Supercritica, che consentono di avere alti contenuti di azoto organico e di amminoacidi in forma prevalentemente levogira e di estrarre efficacemente le molecole ad azione biostimolante, come triacontanolo, vitamine, composti fenolici ed altre molecole bioattive. Gli amminoacidi, l’azoto e gli altri elementi assorbiti rapidamente, insieme ai composti ad azione biostimolante, favoriscono un’azione nutritiva, anti-stress e migliorano i parametri qualitativi della produzione finale. La stabilità delle matrici, la bassa salinità e il pH consentono la miscibilità con altri prodotti, anche fitofarmaci, per cui l’applicazione può essere effettuata in occasione dei trattamenti antiparassitari.
Clicca sull'immagine per vedere quanti ettari sono coltivati in Italia
Ti Potrebbe interessare
-
Prodotti BIOSTIMOLANTI
-
In fase di trattamenti fogliari
SPLINTER NEW COFORMULANTE(2-3kg/ha) -
2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da 15 giorni dopo il trapianto
ILSALEVA(1,5-2kg/ha) -
3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
ILSARODDER(2,5 - 3kg/ha)ILSARODDER(2,5 - 3kg/ha)
-
-
Prodotti NUTRIZIONE
-
Preparazione del letto di semina
ILSALIFE(1000-2000kg/ha) -
12-15 gg prima della semina/trapianto
CALCIOCIANAMIDE
GRANULARE E MICRO(600kg/ha) -
Pre-trapianto o Pre-semina
FERTIL SUPERNOVA(100kg/1000 m2)GRADUAL 25 Fe(500-700kg/ha)GRANOSANO EVO(400-700kg/ha) -
Prime fasi vegetative
AZOSLOW(150-300kg/ha)UNIVERSALE(7-10Kg/100 Mq.) -
Ogni 10-15 gg in post trapianto o post emergenza e in pieno sviluppo vegetativo
ILSADRIP FERRO(15-40kg/ha) -
Ogni 8-12 gg dal trapianto alla fase di piena produzione
ILSAVEGA(20-40kg/ha) -
Ogni 8-10 gg nelle fasi di più intensa crescita
ETIXAMIN(5-15kg/ha)ETIXAMIN DF(5-15kg/ha)ILSADRIP FORTE(10-15kg/ha) -
Preparazione del terreno
SFEROSOL(150-300kg/ha) -
Pre-semina o pre-trapianto
AZOSLOW NP(400-500kg/ha)BIOILSA(400-600kg/ha)ELENNE MICRO OLIVO(500-700kg/ha)FERTIL(600-800kg/ha)FERTORGANICO(600-800kg/ha) -
Ripresa vegetativa
ORTO E FRUTTETO(7-10Kg-100mq) -
Preparazione del terreno e/o post-trapianto
GENTILE(600-800kg/ha) -
Trapianto
ILSACTIGREEN START
GRANULARE(75-100kg/ha) -
Ogni 10-15 gg a partire da post-trapianto
ILSASOL 20.20.20(50-75kg/ha) -
Pre-trapianto
BIOFRUTTETO KS(600-1000kg/ha) -
Semina
ILSANEEM(200-500kg/ha)
-