Spinacio
Nome Botanico: Spinacia oleracea
Famiglia: Chenopodiaceae
Area di origine: Asia sudoccidentale
Breve descrizione:
Lo spinacio è una pianta erbacea a ciclo annuale, con una radice fittonante. Le foglie sono carnose e riunite a rosetta in numero di 20-30. I fiori sono piccoli, verdastri. E’ una specie dioica, cioè ha fiori maschili e fiori femminili. La produzione si aggira intorno ai 200 quintali ad ettaro.
Periodo di fioritura: maggio-agosto per le cultivar primaverili-estive, settembre ottobre per quelle autunnali.
Accorgimenti e cure
Esposizione e luminosità: pianta longidiurna, con induzione a fiore con luce superiore a 14 ore (maggio-agosto)
Temperatura: basse esigenze termiche e buona tolleranza al freddo
Irrigazione: richiede condizioni di umidità elevate, pertanto è opportuno ricorrere all'irrigazione già dalle prime fasi della crescita, anche per evitare fenomeni di prefioritura.
Avversità: marciumi alle radici e al colletto (Pythium ultimum, Rhizoctonia solani), peronospora, antracnosi, cladosporiosi, fusariosi, Virus del cetriolo, Virus del mosaico e Virus del giallume della bietola. Tra gli insetti, gli afidi, le nottue, le lumache e la mosca Pegomya hyoscyami.
Curiosità: Viene erroneamente individuato come una grande fonte di ferro. In realtà, oltre a no averne moltissimo, contiene alcune sostanze, quali l'acido fitico e l'acido ossalico, che rendono il ferro meno disponibile.
Medicina: Viene molto usato come verdura cotta, grazie al contenuto in sostanza secca del 10% ed il 3,7% di proteine. Contiene molte vitamine e sali minerali.
Concimazione:
Fabbisogno medio per una resa di 250 q/ha: 120 Kg/ha di N, 50 kg/ha di P2O5, 150 kg/ha di K2O.
In pre-semina o pre-trapianto, intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici. L’azoto non è soggetto a perdite per lisciviazione e volatilizzazione, per cui questi concimi rispettano l’ambiente e riducono gli sprechi economici. La complessazione degli altri meso e microelementi alla matrice proteica consente una cessione progressiva e modulata, completamente naturale, che prolunga la disponibilità per le piante anche di fosforo, potassio, ferro, zolfo, calcio limitando i fenomeni di immobilizzazione nel suolo. Con i concimi a base di AGROGEL®, viene soddisfatto tutto il fabbisogno nutrizionale della coltura, aumenta la resa produttiva e la qualità del raccolto.
Per via fogliare ed in fertirrigazione, intervenire con i concimi a base di GELAMIN® e biostimolanti di origine vegetale dell programma VIRIDEM®. Matrici esclusive ottenute con processi esclusivi, l’idrolisi enzimatica e l’estrazione in CO2 Supercritica, che consentono di avere alti contenuti di azoto organico e di amminoacidi in forma prevalentemente levogira e di estrarre efficacemente le molecole ad azione biostimolante, come triacontanolo, vitamine, composti fenolici ed altre molecole bioattive. Gli amminoacidi, l’azoto e gli altri elementi assorbiti rapidamente, insieme ai composti ad azione biostimolante, favoriscono un’azione nutritiva, anti-stress e migliorano i parametri qualitativi della produzione finale, limitando anche l’accumulo di nitrati. La stabilità delle matrici, la bassa salinità e il pH consentono la miscibilità con altri prodotti, anche fitofarmaci, per cui l’applicazione può essere effettuata in occasione dei trattamenti antiparassitari.
Clicca sull'immagine per vedere quanti ettari sono coltivati in Italia
Fertilizzanti per questa coltura
-
Prodotti BIOSTIMOLANTI
-
2-3 applicazioni, in occasione dei primi turni di fertirrigazione
ILSADEEPDOWN(20-25kg/ha) -
2-3 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da 10 giorni dopo il trapianto
ILSALEVA(2-2,5kg/ha) -
In fase di trattamenti fogliari
SPLINTER NEW COFORMULANTE(2-3kg/ha) -
3-4 applicazioni, ogni 7 giorni, nei momenti di stress o di maggior rischio durante lo sviluppo vegetativo
ILSATERMIKO(2,5 - 3kg/ha) -
2-3 applicazioni, ogni 7 giorni, a partire da 3 settimane prima del taglio
ILSADURADA(1,5-2kg/ha) -
2-3 applicazioni, ogni 4-7 giorni, nelle prime fasi
ILSARODDER(2-2,5kg/ha) -
A partire dai primi turni di fertirrigazione, 3-4 interventi
ILSAPOLICOS(5-10kg/ha) -
4-5 applicazioni, ogni 7-8 giorni, a partire da una settimana dopo il trapianto
ILSASTIM+(2,5 - 3kg/ha)
-
-
Prodotti NUTRIZIONE
-
Preparazione del terreno
ILSALIFE PLUS FERRO(500-700kg/ha)ILSALIFE PLUS ZOLFO(600-800kg/ha) -
Ripresa vegetativa
ILSAVEGA(30-70kg/ha) -
Preparazione del letto di semina
ILSACTIGREEN START
GRANULARE(25gr/m2) -
Pre-semina - Pre-trapianto
FERTIL 10(400-800kg/ha) -
Ogni 7-10 gg dalle prime foglie vere
ILSADRIP FORTE(10-15kg/ha) -
Semina
ILSACTIGREEN START
MICROGRANULARE(20-25gr/m2) -
Pre-semina - pre-trapianto
AZOSLOW NP(400-500kg/ha)FERTIL(500-700kg/ha)FERTIL SUPERNOVA(100kg/1000 m2) -
A partire dal trapianto, fino alla fase di intensa crescita, ogni 10 giorni
ILSACTIVE START(20-40kg/ha) -
2-3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire da 10 giorni dopo il trapianto
ETIXAMIN DF(10-15kg/ha) -
4-5 applicazioni ogni 15 giorni, a partire da due settimane dopo il trapianto (FOGLIARE)
ILSAMIN CaMg(2-2,5kg/ha) -
4-5 applicazioni ogni 15 giorni, a partire da due settimane dopo il trapianto (FERTIRRIGAZIONE)
ILSAMIN CaMg(20-25kg/ha) -
A partire dai primi stadi di sviluppo, ogni 15 giorni (FOGLIARE)
ILSAMIN MULTI(150-200g/hl) -
A partire dai primi stadi di sviluppo, ogni 15 giorni (FERTIRRIGAZIONE)
ILSAMIN MULTI(10-20kg/ha) -
2-3 interventi da post trapianto, ogni 12 giorni
ILSAFOL 20.20.20(2-2,5kg/ha)ILSAMIN S(3-4kg/ha) -
Da post-trapianto, durante tutto il ciclo, ogni 10 giorni
ILSAMIN BIO-K(20-25kg/ha)
-